
Le coste genovesi ospitano a metà primavera un fenomeno meteo interessante, chiamato effetto caligo. Altro non è che un particolare evento atmosferico così suggestivo da diffondere leggende curiose sulla sua origine.
Cos’è in realtà l’effetto caligo?
L’effetto caligo interessa soltanto alcune aree specifiche del continente. Il termine ‘caligo’ indica in latino la nebbia, non a caso questo fenomeno è comunemente chiamato anche come nebbia di mare. Visibilmente si manifesta come una nebbia sottile che non è in grado di raggiungere l’entroterra, rimanendo a sfiorare la costa marina. Si forma tipicamente nel primo periodo primaverile, quando l’aria proveniente dal nord dell’Africa scorre sulla superficie del mare.
Quest’ultima è nettamente più fredda, determinando così la formazione di nebbia. Le particolari condizioni necessarie alla formazione di questa nebbia fanno sì che il fenomeno non si ripeta al variare della temperatura. Per le sue caratteristiche insolite, infatti, questo fenomeno ha provocato la diffusione di spiegazioni fantasiose sulla sua origine.
La leggenda di Genova sulla nebbia di mare
La Liguria, grazie alla sua posizione geografica, ha visto nel tempo ripetersi l’effetto caligo. Tanto da generare leggende metropolitane in merito che affascinano abitanti e turisti. La credenza popolare più condivisa vede protagonisti di questo evento gli spiriti dei defunti.
Secondo questa teoria, tramandata di generazione in generazione, la nebbia sarebbe formata dalle anime dei defunti. Questi ultimi sembrerebbero risalire dal mare per raggiungere le anime erranti incastrate in un oblio tra la vita e la morte. La nebbia permetterebbe loro di essere accompagnati verso la luce e trovare finalmente la pace, andando verso il mare. Non è difficile capire la diffusione di questa leggenda che è rassicurante e inquietante al tempo stesso. Complice il brusco abbassamento della temperatura e l’avanzare lento della nebbia, Genova mostra uno spettacolo affascinante che ci fa apparire la leggenda verosimile.
Discussion about this post