METEO SINO AL PRIMO LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone africano perde qualche colpo, ma senza particolari scossoni sullo scenario meteo in Italia. C’è in atto un parziale ridimensionamento di questa grande calura nel weekend, con l’attenuazione del flusso d’origine sahariana. Le temperature, dopo essersi spinte per tanti giorni su picchi ben oltre i 40 gradi sulle regioni meridionali, stanno flettendo di qualche grado, pur mantenendosi sopra la media.
Nuove infiltrazioni instabili, legate al flusso atlantico, continueranno a lambire il Nord Italia con variabilità più accentuata sulle Alpi. Nel corso di domenica ci sarà una nuova accentuazione del meteo instabile sull’Arco Alpino Occidentale, a causa dell’approfondimento di una saccatura sulla Francia che veicolerà aria umida.
INSIDIE SUL NORD ITALIA, ALTRI TEMPORALI LOCALMENTE FORTI
Non ci saranno grosse novità nei primi giorni della nuova settimana rispetto allo scenario meteo degli ultimi giorni. La nuova espansione dell’anticiclone africano riguarderà più da vicino il Centro-Sud, mentre il Nord avrà a che fare con instabilità a tratti accentuata. I temporali, in formazione sui rilievi, dilagheranno poi a carattere isolato su aree pedemontane e zone pianeggianti limitrofe.
Questa situazione non varierà di giorno in giorno, con temporali innescati dal riscaldamento diurno. Non mancheranno fenomeni localmente violenti, a causa di contrasti termici di nuovo in accentuazione. Avremo infatti lo scontro dei flussi freschi d’origine atlantica con l’alito d’aria rovente d’estrazione sub-tropicale.
RITORNO DEL CALDO INTENSO
Come già accennato, nel corso di questo weekend non ci sarà un vero e proprio refrigerio, ma solamente un’attenuazione del caldo con temperature che non supereranno più i 40 gradi, grazie all’ingresso di deboli correnti meno infuocate dai quadranti settentrionali. Il clima più secco farà patire meno l’afa.
Questo lieve refrigerio sarà molto breve. La presenza di un nuovo vortice ciclonico sul Golfo di Guascogna favorirà la rimonta del promontorio subtropicale verso l’Italia, con temperature attese in risalita nei primi giorni della settimana. I valori termici si riporteranno facilmente fino a picchi di 40 gradi e oltre al Sud.
TRA CALDO ED INFILTRAZIONI INSTABILI
Il caldo della nuova settimana potrebbe rivelarsi ancora una volta duraturo. Se confermato questo scenario, luglio inizierebbe quindi all’insegna del solleone e della canicola. L’Italia tenderà però a rimanere ancora diffusa, con il Nord Italia più vulnerabile a rapidi passaggi di impulsi d’instabilità, con qualche acquazzone o temporale più frequente sulle Alpi.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Le intense ondate di calore africano sono tipiche di questo periodo a cavallo fra giugno e luglio, anche se raramente presentano queste caratteristiche di persistenza per così tanti giorni. Quel che sorprende ancor più è il grande caldo protagonista in molte parti d’Europa e che potrebbe essere l’elemento meteo saliente anche dei mesi di luglio ed agosto.