METEO SINO AL 14 GIUGNO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Stanno salendo le temperature ed il contesto meteo è divenuto estivo almeno al Centro-Nord, ma permangono temporali ancora fin troppo diffusi e localmente forti. Questa situazione deriva da un contesto anomalo con l’anticiclone defilato dall’Italia e sbilanciato ad alte latitudini, con massimi di pressione in prossimità del Regno Unito.
Una vasta circolazione depressionaria in quota domina fra l’Europa Centro-Orientale ed il Mediterraneo. L’Italia rimane in balia di correnti settentrionali instabili, che scorrono proprio lungo il bordo orientale dell’anticiclone. Ci sono però buone notizie per il weekend, quando l’anticiclone si porterà più a ridosso dell’Italia favorendo tempo un po’ più stabile.

QUALCHE TEMPORALE IN MENO, SOPRATTUTTO DAL WEEKEND
L’attività temporalesca continuerà a mantenersi vivace, anche per via della lacuna barica che si manterrà attiva soprattutto al Centro-Sud. I fenomeni temporaleschi si andranno a sviluppare, come sovente avviene nelle fasi d’instabilità estiva, durante le ore più calde pomeridiane e a ridosso dei rilievi, per poi sconfinare a macchia di leopardo su aree adiacenti anche di pianura.
Negli ultimi giorni della settimana assisteremo ad un progressivo rinforzo dell’anticiclone, che inizierà a spostare il proprio fulcro più vicino all’Italia. Il Centro-Nord beneficerà appieno della stabilità anticiclonica, meno il Sud dove non mancheranno ancora acquazzoni pomeridiani. L’atmosfera si manterrà ancora predisposta allo sviluppo di temporali nelle ore più calde.
BENVENUTA ESTATE, CLIMA PIU’ CALDO
Il rinforzo dell’anticiclone si accompagnerà ad un ulteriore aumento delle temperature, grazie al maggiore soleggiamento e alle minori interferenze d’aria fresca. Non sono però attesi picchi termici significativi, almeno in una prima fase. Nella prossima settimana il caldo potrebbe fare sul serio, per l’anticiclone in spostamento sull’Italia con aria più calda in risalita dal Nord Africa.
ULTERIORE RINFORZO ANTICICLONE, MA AL SUD ITALIA ANCORA INSIDIE
Fino al weekend, non avremo un definitivo miglioramento, in quanto il cuore dell’alta pressione resterà ancora ad ovest e sulla nostra Penisola vi saranno ulteriori spifferi d’aria fresca in quota a favorire meteo ancora in parte capriccioso. L’anticiclone farà sentire la propria presenza ad inizio settimana, con episodi d’instabilità più sporadici.
Il Sud Italia sarà ancora invece più scoperto e coinvolto da ulteriori infiltrazioni d’aria fresca. Nel corso dei giorni ci sarà da monitorare anche l’approssimarsi di correnti più instabili dall’ovest dell’Europa, con indebolimento dell’anticiclone al Nord dove tornerebbero dei temporali diurni, ma non prima del giorno 17.
ULTERIORI TENDENZE METEO
L’anticiclone subtropicale si affermerà sull’Italia nella prima metà della nuova settimana, con meteo che potrebbe assumere connotati da piena estate, a parte i temporali ancora al Sud e poi possibili sull’Arco Alpino. Ci sarà quindi il primo vero caldo della stagione abbastanza diffuso, se si creeranno le condizioni per la risalita di masse d’aria dall’entroterra sahariano.