POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Le condizioni meteo climatiche sono nettamente migliorate, la presenza dell’Alta Pressione sta assicurando bel tempo un po’ dappertutto. Il sole prevale su tutte le nostre regioni e le temperature saliranno ancora un pochino. Nulla di eccezionale, diciamo che il quadro meteo climatico è consono all’inizio di giugno.
Nei prossimi giorni dovremo prestare attenzione a delle insidie provenienti da ovest. Dovrebbe trattarsi di una massa d’aria fresca oceanica, in grado di creare instabilità più diffusa, localmente intensa, e un calo delle temperature.
Andando oltre, proiettandoci quindi verso metà mese, dovremo guardare al Nord Europa laddove potrebbe ripresentarsi un’area ciclonica piuttosto vasta sostenuta da aria assai fresca. Le maglie cicloniche, a detta dei più autorevoli centri di calcolo internazionali, dovrebbero riuscire a propagarsi verso sud minacciando concretamente il bacino del Mediterraneo.

IL METEO A BREVE TERMINE
Il bel tempo dovrebbe accompagnarci anche nei prossimi giorni, pur senza escludere qualche insidia temporalesca a cavallo tra mercoledì e giovedì. Saranno fenomeni sporadici, prevalentemente pomeridiani, fenomeni dettati da una massa d’aria instabile collocata tra la Penisola Iberica e il Nord Africa.
Le precipitazioni dovrebbero interessare la Sardegna, la Sicilia, la dorsale appenninica centro meridionale e l’arco alpino.
Ben più consistente potrebbe risultare l’instabilità del fine settimana e dell’inizio della prossima, allorquando potrebbe transitare una massa d’aria fresca oceanica. Se così fosse oltre alle precipitazioni ben più diffuse e consistenti potremmo assistere a un calo delle temperature. Nulla di eccezionale, diciamo che si manterrebbero su valori consoni al periodo.
L’ESTATE SI CONSOLIDERA’ GRADUALMENTE
Rispetto a quanto accaduto negli ultimi decenni, salvo ovviamente le eccezioni del caso, la prima metà di giugno dovrebbe proporci tempo sostanzialmente estivo ma con insidie di vario genere. Come detto in apertura dovremo prestare attenzione a un’ampia circolazione ciclonica che potrebbe prendere il sopravvento sull’Europa settentrionale e che da lì potrebbe estendersi gradualmente in direzione sud.
Dovesse giungere sul Mediterraneo, quindi anche sul nostro paese, potremmo assistere a una destabilizzazione atmosferica importante. A quel punto i fenomeni diverrebbero più diffusi e consistenti, così come potremmo registrare un importante calo delle temperature. Scenario che chiaramente andrà confermato nei prossimi giorni, va detto infatti che i modelli matematici di previsione stanno cercando di orientarsi sulle frequenze della bella stagione.
IN CONCLUSIONE
Estate che sembra pronta a prendere il sopravvento, ma fin tanto che permarranno aree depressionarie a spasso per l’Europa dovremo tenere la guardia alta.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post