POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Buone notizie per gli amanti dell’Estate: a partire da metà giugno potrebbe arrivare l’Alta Pressione delle Azzorre. Condizioni meteo climatiche che tenderebbero a migliorare con decisione, orientarsi ovviamente su frequenze fortemente estive.
Un trend che viene proposto dai più autorevoli centri di calcolo internazionali e il fatto che ci sia allineamento in tal senso ci porta ad essere ottimisti. Non solo. La buona notizia è che trattandosi dell’Anticiclone delle Azzorre, ovvero di quella struttura anticiclonica che fino a qualche decennio fa rappresentava la peculiarità principale della bella Estate mediterranea, non s’intravedono all’orizzonte giornate particolarmente afose o comunque fastidiose.
Potrebbe far caldo, questo sì, ma senza quegli eccessi termici a cui c’eravamo abituati nelle svariate estati precedenti.
IL METEO A BREVE TERMINE
Prima però dovremo affrontare una settimana all’insegna dell’instabilità. Non possiamo far altro che confermare, infatti, l’azione destabilizzante dell’aria fresca proveniente dal Nord Europa.
Abbiamo analizzato le mappe ad alta risoluzione a possiamo dirvi che le precipitazioni coinvolgeranno un po’ tutte le regioni. Avremo giornate segnate, a tratti pesantemente, da instabilità pomeridiana vivace e persistente. Piogge, spesso in forma di rovescio o temporale, che dai rilievi e zone interne si espanderanno piuttosto facilmente verso le aree pianeggianti e costiere.
Si scorgono accumuli localmente imponenti, il ché ci porta a non escludere locali nubifragi. Per quanto riguarda le temperature sono attese in generale contrazione, una contrazione che risulterà più marcata laddove nubi e fenomeni insisteranno per più tempo.
L’ESTATE CI PROVERA’ SERIAMENTE
Riprendendo il discorso affrontato in apertura dobbiamo aggiungere che il consolidamento dell’Alta Pressione delle Azzorre potrebbe traghettarci verso l’esordio dell’Estate astronomica.
Caldo sì, ma senza particolari esagerazioni, almeno in un primo momento. Da valutare, semmai, eventuali affondi depressionari sulla Penisola Iberica perché tali affondi – se confermati – potrebbero incentivare un’impennata delle temperature ben più consistente. Semplice, in quel caso l’aria calda del Nord Africa avrebbe la possibilità di espandersi sulle nostre regioni.
Tuttavia, giusto evidenziarli, tali affondi potrebbero anche rappresentare una spina nel fianco dell’Alta Pressione. Ma avremo modo di riparlarne qualora dovessero giungere ulteriori conferme dai modelli matematici.
IN CONCLUSIONE
Estate che, dopo tanti tentennamenti, potrebbe effettivamente arrivare con più decisione e potrebbe trattarsi del consolidamento definitivo.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.