POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Le ultimissime proiezioni modellistiche confermano un graduale consolidamento dell’Alta Pressione a partire dalla prossima settimana. Consolidamento che, se confermato, porterebbe ovviamente condizioni meteo climatiche pienamente estive.
Dobbiamo specificare tuttavia la natura della struttura anticiclonica, difatti potrebbe trattarsi dell’Anticiclone delle Azzorre e in quanto tale porterebbe sì caldo ma senza quegli eccessi termici tipici delle ondate di calore provenienti dal Nord Africa.
I vari centri di calcolo internazionali ci propongono ulteriori scenari, legati al possibile isolamento di due distinte aree cicloniche secondarie: una sulla Penisola Iberica, a seguito dell’intrusione di masse d’aria umida oceanica, l’altra sull’Europa sudorientale quale risultato della circolazione d’aria fresca che sta iniziando a prendere il sopravvento in queste ore.

IL METEO A BREVE TERMINE
Circolazione d’aria fresca che, come ben saprete, andrà a condizionare il quadro meteo climatico della settimana in corso.
Difatti ci aspettiamo un incremento dell’instabilità atmosferica, il ché significa che prevediamo temporali diffusi e tali fenomeni potrebbero risultare localmente di forte intensità. Non mancheranno anche grandinate e colpi di vento. Saranno fenomeni che coinvolgeranno anzitutto rilievi e zone interne, ma che facilmente sconfineranno verso aree pianeggianti e costiere.
A livello termico ci aspettiamo delle diminuzione delle temperature, specie laddove nubi e fenomeni risulteranno più consistenti e persistenti. La sera farà fresco un po’ ovunque, idem di notte e al primo mattino.
L’ESTATE IN RAMPA DI LANCIO
Il consolidamento dell’Alta Pressione a partire dalla prossima settimana potrebbe essere importante e potrebbe consegnarci nelle mani della vera Estate mediterranea. Riprendendo il discorso affrontato in apertura, legato alle eventuali insidie cicloniche, dobbiamo dirvi che la goccia fredda iberica potrebbe incentivare la risalita d’aria calda di matrice africana e quindi un sostanziale aumento delle temperature.
L’altra circolazione ciclonica, quella sull’Europa sudorientale, potrebbe lambire le regioni del Sud dando luogo a ulteriori sussulti temporaleschi. Ipotesi e scenari che chiaramente andranno rivalutati cammin facendo.
IN CONCLUSIONE
Possiamo concludere l’analisi dicendovi che l’Estate, dopo non pochi tentennamenti iniziali, proverà seriamente a prendere il sopravvento.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post