POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
I modelli matematici di previsione confermano un graduale consolidamento dell’Alta Pressione a partire dalla prossima settimana. Consolidamento che, se confermato, porterebbe ovviamente condizioni meteo climatiche decisamente estive.
Rispetto a quanto scritto nell’approfondimento precedente dobbiamo dirvi che i centri di calcolo internazionali puntano con più decisione verso un consolidamento dell’Alta Africana, la quale trarrebbe giovamento dal tentativo di affondo ciclonico sull’Europa occidentale.
E’ evidente che a quel punto aria rovente subtropicale potrebbe puntare decisamente l’Italia, dando luogo alla prima vera escalation termica dell’Estate.
IL METEO A BREVE TERMINE
In questo momento le condizioni meteo sono tutt’altro che stabili e il motivo è da ricercarsi nell’intrusione di aria assai fresca dai quadranti orientali.
Difatti ci aspettiamo un incremento dell’instabilità atmosferica, il ché significa che prevediamo temporali diffusi e tali fenomeni potrebbero risultare localmente di forte intensità. Non mancheranno anche grandinate e colpi di vento. Saranno fenomeni che coinvolgeranno anzitutto rilievi e zone interne, ma che facilmente sconfineranno verso aree pianeggianti e costiere.
A livello termico ci aspettiamo delle diminuzione delle temperature, specie laddove nubi e fenomeni risulteranno più consistenti e persistenti. La sera farà fresco un po’ ovunque, idem di notte e al primo mattino.
L’ESTATE DECOLLA
Riprendendo il discorso affrontato in apertura possiamo focalizzare l’obbiettivo sulle temperature. Temperature che dovrebbero salire vertiginosamente, tant’è che le proiezioni termiche iniziano a ipotizzare valori massimi realmente alti. Per intenderci: su alcune zone d’Italia la colonnina di mercurio potrebbe spingersi verso quota 40°C.
L’unico elemento che potrebbe disturbare il dominio anticiclonico è rappresentato dal tentativo ciclonico sulla Penisola Iberica, difatti tale struttura depressionaria secondaria non escludiamo sia in grado di inserire qualche spiffero d’aria umida in quota e se ciò accadesse è evidente che l’instabilità diurna su rilievi e zone interne potrebbe proseguire con una certa vivacità.
IN CONCLUSIONE
Estate che si prepara a decollare, su questo non sembrano esserci dubbi. Estate che a quanto pare potrebbe portarci anche la prima, vera ondata di calore della stagione.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.