
POSSIBILE EVOLUZIONE METEO LUNGO TERMINE
Le novità modellistiche che vi proponiamo sono a dir poco imponenti, novità che se confermate potrebbero condurci verso un cambiamento meteo climatico importante.
L’Anticiclone africano, decisamente cattivo, potrebbe subire gli assalti di masse d’aria fresca provenienti dal Nord Atlantico e se così fosse potremmo assistere sia a un crollo delle temperature sia a un’accelerazione dell’instabilità atmosferica.
In tal senso dobbiamo aggiungere un elemento imprescindibile: i modelli matematici evidenziano soluzioni differenti. Da un lato c’è chi punta in direzione di una goccia fredda nord atlantica, dall’altro lato c’è chi punta in una contrazione termica generalizzata ma senza particolari sussulti.
IL METEO A BREVE TERMINE
La contrazione anticiclonica è già in atto nelle regioni settentrionali, laddove aria fresca oceanica sta facendo calare le temperature ma soprattutto sta dando luogo a instabilità atmosferica imponente. Non sono mancati, e non mancheranno, fenomeni violenti ossia temporali, colpi di vento, grandinate.
Qualche acquazzone potrebbe riuscire a propagarsi in direzione sud, ma soltanto nella seconda parte della settimana.
Infiltrazioni fresche più generalizzate potrebbero affacciarsi nel corso del weekend, determinando una generale diminuzione delle temperature. Da qui in poi dobbiamo evidenziare, come scritto in apertura, le differenze modellistiche e gli scenari evolutivi in divenire.
DUPLICE IPOTESI
Da un lato troviamo il modello europeo ECMWF, che ci va giù pesante mostrandoci il transito di una goccia fredda nel corso della prossima settimana. Se così fosse si andrebbe incontro a un vero e proprio peggioramento temporalesco, così come a un generale tracollo delle temperature.
L’americano GFS è un po’ più “soft”, mostrandoci sì infiltrazioni d’aria fresca ma non in grado di scatenare temporali violenti. Le temperature calerebbero, ma non in modo eclatante. Diciamo che si avrebbe un ritorno su valori più consoni al periodo.
IN CONCLUSIONE
Condizioni meteo climatiche decisamente anomale per via dell’Anticiclone Africano ma condizioni meteo climatiche che rischiano di diventare anomale anche a causa dell’instabilità temporalesca che potrebbe scatenarsi nei prossimi giorni.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post