Tutti a domandarsi: quand’è che si tornerà a parlare di caldo folle? Avete presente quelle condizioni meteo climatiche estreme delle svariate estati degli ultimi decenni? Ecco, proprio quelle.
Sembra strano, infatti, che all’inizio della bella stagione non ci sia stata ancora occasione di parlare dell’Anticiclone Africano. O meglio, non ci sia stata ancora occasione di parlare dell’afa, della canicola, della calura. Perché un po’ di caldo, in varie zone d’Italia, s’è già visto e altro potrebbe arrivarne.
Tuttavia, potrete constatarlo voi stessi qualora vi prendeste la briga di dare un’occhiata alle proiezioni termiche, al momento non s’intravede nulla di eclatante. Ed è meglio così, diciamolo pure, meglio che la normalità stagionale faccia il suo corso. Poi sì, lo sappiamo fin troppo bene che da un momento all’altro le carte in tavola potrebbero cambiare.
L’idea di fondo, illustrata già da alcuni colleghi, è che quest’anno il mese “rovente” possa essere agosto. I segnali in tal senso ci sono e avremo modo di parlarne in specifici approfondimenti, in questa sede sappiate che alcuni pattern climatici – fin dallo scorso inverno – puntavano in quella direzione. Nella direzione di fiammate africane imponenti tra circa un paio di mesi.
Luglio potrebbe già darci qualche assaggio, ma potrebbe essere un altro mese tutto sommato normale. Magari un po’ caldo, magari a tratti temporalesco. Questo, ad oggi, quel che sembra volerci riservare l’Estate 2021. Potrebbe somigliare al trimestre dell’anno scorso perché anche un anno fa fu proprio il mese di agosto a portarci le ondate di caldo più consistenti.