• Privacy Cookie
venerdì, 22 Settembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Meteo e cielo. Arriva oggi la SUPERLUNA ed è l’ultima dell’anno. Da vedere

Spettacolo da non perdere, ecco perché la Superluna di Giugno 2021 viene chiamata “di fragola”. Non è nota solo con questo nome

Federico De Michelis di Federico De Michelis
24 Giu 2021 - 07:37
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Occhi all’insù nella notte del 24 giugno, che sarà quella della Superluna. Ciò significa che vedremo il nostro satellite più grande e luminoso del normale di circa il 10%, in quanto più vicino. Questa Superluna d’inizio estate segue gli eventi della Superluna rosa di aprile e quella di sangue di maggio.

Spettacolo in cielo
Occhi all’insù questa sera per l’ultima Superluna del 2021

Il concetto di Superluna fa riferimento ad una Luna Piena (o in alternativa la Luna Nuova, quest’ultima non visibile se non in caso di eclissi di sole) in prossimità del perigeo. Per perigeo si intende che il satellite si trova prossimo alla minima distanza dalla Terra, nel nostro caso circa 366 mila chilometri.

Leggi anche

Meteo: Maltempo intenso, finisce l’estate tardiva, l’autunno prende il comando

Le preoccupazioni legittime sulle condizioni meteorologiche dell’autunno futuro

 

Non sarà la Superluna più grande dell’anno, però è l’ultima in questo 2021 e quindi potrà certo valere la pena ammirarla perché poi bisognerà aspettare il 2022. Il fenomeno si potrà osservare da tutta Italia a partire dalle 20:40, nubi permettendo. Ci sarà comunque la diretta del Virtual Telescope.

Significato della denominazione della Luna

 

Ma perché la super luna di giugno è detta “di fragola“? Il nomignolo non ha nulla a che fare col colore rosso e tanto meno assumerà la forma di una fragola. Il nome, infatti, lo hanno coniato i nativi americani, poi tramandato fino ai nostri tempi.

 

Questo è il periodo della stagione di raccolta delle fragole negli Stati Uniti nordorientali e in parti del Canada orientale. In Europa la luna di giugno è conosciuta anche come “luna delle rose”, in quanto si tratta delle settimana in cui questi fiori profumati sbocciano.

 

La definizione di Superluna, in sé, non ha alcuna valenza scientifica ed il termine è stato coniato da un astrologo nel 1979. In astronomia si preferisce parlare di Luna Piena al Perigeo, ma il termine “Superluna” esercita senza dubbio un maggiore richiamo che rende il fenomeno astronomico più affascinante agli occhi della gente comune.

Tags: Luna nuovaluna pienaperigeosuperlunaSuperluna di fragolaVirtual Telescope
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Sicilia sino 46°C. Temperature atroci, record in varie località

Prossimo articolo

METEO Italia nella GRATICOLA, ma occhio ai TEMPORALI. Trend sino al 29 Giugno

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

La notizia del giorno

Meteo: Maltempo intenso, finisce l’estate tardiva, l’autunno prende il comando

21 Settembre 2023
La notizia del giorno

Le preoccupazioni legittime sulle condizioni meteorologiche dell’autunno futuro

21 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: arriva il “ciclone equinoziale”, molti temporali

21 Settembre 2023
La notizia del giorno

In balia di una nuova “Goccia Fredda”, temporali e crollo temperatura

21 Settembre 2023
La notizia del giorno

Meteo: L’anticiclone africano influenza sempre più l’autunno

19 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: pausa Autunnale, ma l’Alta Pressione persiste

19 Settembre 2023
Prossimo articolo
Clima più vivibile nel weekend

METEO Italia nella GRATICOLA, ma occhio ai TEMPORALI. Trend sino al 29 Giugno

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)