• Privacy Cookie
venerdì, 22 Settembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Tempeste geomagnetiche verso la Terra. Cosa sono

La flebile vita tecnologica potrebbe esser spazzata da una tempesta geomagnetica.

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
21 Giu 2021 - 19:05
in News
Share on FacebookShare on Twitter
tempesta geomagnetica
Tempesta geomagnetica.

Lo scorso 24 maggio una serie di tempeste geomagnetiche ha colpito il nostro pianeta
Secondo l’Istituto di fisica dell’Accademia delle scienze russa (LRAS, per il suo acronimo in russo). Si è assistito ad un aumento significativo dell’attività sul Sole. Il picco lo si è avuto tra il 22 e il 23 maggio, quando sono stati registrati 17 brillamenti solari, tre dei quali di classe M. I brillamenti solari sono classificati come A, B, C, M o X nella scala dove A è il più debole e X il più forte, in base alla loro potenza.

 

Leggi anche

Meteo: Maltempo intenso, finisce l’estate tardiva, l’autunno prende il comando

Le preoccupazioni legittime sulle condizioni meteorologiche dell’autunno futuro

Facciamo notare come una debole tempesta geomagnetica possa causare piccole interruzioni nel funzionamento dei sistemi di alimentazione e andare a influenzare le rotte migratorie degli uccelli. Tempeste più forti possono invece influenzare le comunicazioni a onde corte e i sistemi di navigazione, oltre ad essere in grado di causare picchi nelle reti energetiche industriali.

Durante i precedenti cinque mesi, sono state registrate alcune dozzine di brillamenti nel Sole e soltanto due di loro sono stati classificati a livello M. Sempre secondo il parere degli scienziati dell’Istituto di fisica dell’Accademia delle scienze russa, questo recente fenomeno è stato accompagnato da “espulsioni di materia solare nello spazio interplanetario, anche lungo il tragitto Sole-Terra, cioè in direzione del nostro pianeta”.

 

Per il LRAS il primo contatto delle masse solari espulse dal Sole con il nostro pianeta è avvenuto nella data del 25 maggio scorso, quando alle 22:00 circa, fuso orario di Mosca, cioè intorno alle nostre ore 19:00 italiane, sono stati avvertiti i primi disturbi del campo magnetico.

 

Il nucleo di espulsione ha poi raggiunto il nostro Pianeta durante il giorno seguente, intorno alle ore 04:00 ora di Mosca. Le prime tempeste magnetiche hanno avuto una durata di quasi sei ore, mentre la stabilizzazione del campo magnetico terrestre è iniziata solo dopo il 27 maggio.

 

Una tempesta geomagnetica intensa come quelle avvenuta nel 660 a.C., o quelle successive del 774 e del 993 d.C., manderebbero in TILT tutti i sistemi di comunicazione ed elettrici. Per intenderci, niente telefoni, internet, si avrebbero black out, forse prolungati per settimane e mesi a seconda dei danni subiti dai sistemi.

 

La nostra Civiltà tornerebbe indietro di svariate centinaia di anni, e non c’è un piano B. Per intenderci, sarebbe una catastrofe planetaria, forse anche peggio di una pandemia.

Tags: tempesta geomagnetica
CondividiTweetPin
Articolo precedente

ONDA Calda d’Africa manda in FLOP le previsioni meteo

Prossimo articolo

Roma città d’arte ospita il più grande Apple store d’Europa

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

La notizia del giorno

Meteo: Maltempo intenso, finisce l’estate tardiva, l’autunno prende il comando

21 Settembre 2023
La notizia del giorno

Le preoccupazioni legittime sulle condizioni meteorologiche dell’autunno futuro

21 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: arriva il “ciclone equinoziale”, molti temporali

21 Settembre 2023
La notizia del giorno

In balia di una nuova “Goccia Fredda”, temporali e crollo temperatura

21 Settembre 2023
La notizia del giorno

Meteo: L’anticiclone africano influenza sempre più l’autunno

19 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: pausa Autunnale, ma l’Alta Pressione persiste

19 Settembre 2023
Prossimo articolo
apple store roma

Roma città d’arte ospita il più grande Apple store d’Europa

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)