L’anticiclone africano si manterrà assoluto protagonista della scena meteo non solo in Italia. Il caldo quindi rischia di rimanere un vero incubo anche nelle prossime settimane, per quella che potrebbe rivelarsi un’estate 2021 di eccesso e persistenza della canicola.
La storia delle estati del nuovo millennio è segnata dalla presenza sempre più costante dell’anticiclone subtropicale e con questo dobbiamo convivere. L’alta pressione delle Azzorre, un tempo la figura simbolo dell’estate mediterranea, è relegata a un ruolo marginale.
Questo mutamento climatico è alla base delle estati sempre più calde. Possiamo a tal riguardo parlare di estremizzazione climatica. Basti pensare che l’estate è la stagione che più di tutte ha subito un riscaldamento.
I vari record di temperatura, che inevitabilmente si raggiungono così spesso quasi ogni estate, sono un chiaro segnale del clima caldo sempre più invivibile sul Mediterraneo. Di questo passo, un’estate da record come quella del 2003, che sembrava irripetibile, potrebbe realizzarsi di nuovo.
In questo giugno il caldo intenso è salito improvvisamente alla ribalta e lo ha fatto su molte aree dell’Europa. Le temperature si sono impennate su livelli incredibilmente estremi. Sono stati subito raggiunti molto record, eppure venivamo da un maggio all’opposto particolarmente fresco.
Quando l’anticiclone africano mette radici sul Mediterraneo, poi non è facile da estirpare. In effetti la prossima settimana è prevista una nuova fiammata africana che andrà ad investire soprattutto il Sud Italia, con nuovi picchi termici over 40 gradi.
Il caldo intenso perdurerà con ogni probabilità sino a inizio luglio, poi dando credito alle proiezioni a lungo termine sembra che l’anticiclone africano possa lievemente allentare la morsa. Vedremo se si creeranno le condizioni per una tregua, ora è ancora presto per dirlo.
Temperature massime fino al 1 luglio 2021 per i capoluoghi italiani
Catania 42°C
Benevento, Foggia, Caltanissetta 40°C
Crotone, Ragusa, Matera, Cosenza 39°C
Lecce, Caserta, Firenze, Andria, Siracusa 38°C
Prato, Sanluri, Reggio di Calabria, Arezzo, Pistoia, Avellino, Catanzaro, Cesena, Taranto, Brindisi, Enna, Terni 37°C
Villacidro, Reggio nell’Emilia, Modena, Parma, Ravenna, Siena, Forlì, Lucca, Salerno, Agrigento, Frosinone, Ascoli Piceno 36°C
Bologna, Isernia, Palermo, Potenza, Rieti, Barletta, Campobasso, L’Aquila, Napoli, Roma, Vibo Valentia, Viterbo, Mantova, Piacenza, Cremona, Padova, Verona, Messina, Nuoro, Pavia, Perugia, Ferrara, Milano, Vicenza 35°C
Lodi, Bolzano, Gorizia, Rovigo, Alessandria, Bari, Brescia, Monza, Olbia, Pordenone, Trapani, Treviso, La Spezia, Rimini, Trento, Trieste, Oristano, Pisa, Carrara, Grosseto, Udine, Macerata, Asti 34°C
Iglesias, Urbino, Como, Novara, Pesaro, Vercelli, Bergamo, Lecco, Genova, Verbania 33°C
Latina, Trani, Ancona, Massa, Venezia, Cagliari, Savona, Tempio Pausania, Chieti, Tortolì 32°C
Sondrio, Carbonia, Torino, Imperia, Teramo, Pescara, Sassari, Varese, Livorno, Belluno 31°C
Lanusei, Cuneo, Fermo 30°C
Biella 29°C
Aosta 26°C
Discussion about this post