Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it
giovedì, 1 Giugno 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, ecco la BURRASCA perfetta, tra CALDO e Tempeste di Grandine

Escalation di temporali con nubifragi e grandine nel Nord Italia durante il fine settimana.

Piero Luciani di Piero Luciani
30 Lug 2021 - 21:35
in Alla Prima Pagina Meteo, Focus meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Meteo weekend con caldo e temporali con grandine.
Meteo weekend con caldo e temporali con grandine.

Durante il fine settimana l’evoluzione meteo vedrà una nuova furia temporalesca che si scatenerà nelle regioni settentrionali italiane. Si avranno temporali che potranno assumere forte intensità, e ancora una volta essere accompagnati da grandine anche di grosse dimensioni, proprio come quelle che vediamo nel filmato, relativa a una gradinata avvenuta nella provincia di Milano qualche giorno fa.

 

Leggi anche

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

Il coincidere di una forte ondata di caldo di origine desertica, contenente in questo caso pulviscolo del Sahara, favorisce la condensazione del vapore acqueo nelle aree di confine tra due diverse masse d’aria, e da origine al continuo rinnovarsi di nubi temporalesche che per circa 48 ore a partire da venerdì notte interesseranno parte delle regioni settentrionali, ovvero dove affluirà aria umida oceanica.

 

 

Per una più rapida consultazione SEGUICI su Google News.

 

Nel frattempo, ad eccezione per l’appunto della fascia interessata da una perturbazione, l’Italia sarà interessata da una nuova forte ondata di calore, che determinerà picchi di temperatura ben oltre i 40°C su varie località.

 

La fascia di precipitazioni si concentrerà soprattutto nell’area a nord del fiume Po, ma potrebbe sconfinare temporaneamente verso sud, e laddove il contrasto termico sarà maggiore, si potrebbero verificare grandinate ancor più devastanti, forse anche come quelle che abbiamo visto tra Lombardia ed Emilia qualche giorno fa.

 

Si rinnova lo stesso scenario, una condizione meteo abbastanza simili a quella trascorsa.

 

Ed ecco che poi tutta l’area alpina, prealpina, le alte pianure del Nord Italia, potrebbero anche ricevere ingenti quantitativi di pioggia. C’è il rischio di nubifragi e alluvioni lampo nella regione prealpina, ovvero quella fascia di rilievi che va dal Piemonte settentrionale sino al Veneto. Da queste parti cadranno ingenti precipitazioni, anche laddove ci sono stati gli scorsi giorni nubifragi piuttosto importanti.

 

 

Si tratta di una situazione meteo che potrebbe ulteriormente ripresentarsi nel futuro, stante la situazione statica in Europa, dove abbiamo una corrente oceanica che si infila verso la Francia, e poi da sud-ovest si mette fine movimento verso le regioni settentrionali, e solo temporaneamente spinge verso sud l’ondata di calore africana, che poi di nuovo riaffiora verso l’Italia determinando temperature stratosferiche su gran parte del Paese.

 

Stiamo osservando una condizione meteo che potremmo benissimo definire più che estrema, non affine e non tipica al clima nostrano, ma che potrebbe nel futuro delle stagioni estive essere una costante, e quindi “americanizzare il nostro clima”. Definizione che ci abbiamo ideato al momento per evidenziare il cambiamento climatico verso una sorta di continentalità, il quale favorisce un eccesso di fenomeni intensi.

 

Per una più rapida consultazione SEGUICI su

Google News

 

SOCIAL NETWORK

Siamo su Facebook

Twitter

Instagram

Tags: alluvioni lampocaldo anomalodevastante grandinatameteo weekendnord italia nubifragitemporali con grandine
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Italia nel lungo termine: picchi di CALDO e RINFRESCATE

Prossimo articolo

Meteo STOP Caldo estremo. TEMPORALI e GRANDINE al Nord Italia

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, Estate al suo esordio con aumento di frequenza e intensità dei temporali

30 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo ballerino di fine Maggio continuerà a Giugno. Anticipo del Caldo estivo? Quando

30 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, novità che allontanano la vera Estate, però farà caldo con Temporali. Addio Primavera

29 Maggio 2023
Prossimo articolo
Nuova ondata di temporali in arrivo

Meteo STOP Caldo estremo. TEMPORALI e GRANDINE al Nord Italia

Discussion about this post

Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version