Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it
venerdì, 2 Giugno 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO sino 22 luglio. Inizio di settimana INSTABILE, poi ESTATE torna col CALDO

Ulteriori strascichi d’instabilità soprattutto al Centro-Sud, poi torna alla carica l’anticiclone africano con clima rovente

Mauro Meloni di Mauro Meloni
18 Lug 2021 - 22:10
in Alla Prima Pagina Meteo, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 22 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE

Una residua circolazione depressionaria condiziona ancora il meteo su parte dell’Italia. Il vortice, in lento colmamento, si va posizionando a ridosso del Canale d’Otranto e continuerà a richiamare correnti fresche nord-occidentali. Ci vorrà ancora del tempo prima che l’area ciclonica vada ad evolvere verso levante, a causa di un anticiclone di blocco sull’Europa Orientale.

 

Leggi anche

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

Le nostre regioni centro-meridionali della Penisola rimarranno di conseguenza esposte ad una certa instabilità prettamente pomeridiana. Le temperature tenderanno a risalire per portarsi su valori pienamente estivi ovunque, in attesa che l’anticiclone ed il caldo africano tornino ad abbracciare l’Italia nella seconda parte della settimana.

Caldo sull'Italia tornerà nel corso della prossima settimana
Evoluzione meteo prevista attorno al 20 luglio

 

ANCORA TEMPORALI SPARSI IN AVVIO DI SETTIMANA

Il vortice, pur in indebolimento, sarà quindi causa di un’instabilità ancora piuttosto vivace, principalmente al Centro-Sud della Penisola. Le condizioni meteo si manterranno ancora parzialmente compromesse nei primi giorni della settimana, con ancora molti temporali pomeridiani al Centro-Sud, in particolare a ridosso delle aree interne montuose.

 

La stabilità tornerà prevalente al Nord grazie all’influenza sempre più evidente del campo anticiclonico in espansione dall’Europa Occidentale. Faranno parzialmente eccezione le aree alpine e prealpine, dove ci sarà una certa variabilità ad evoluzione diurna con possibili scrosci di pioggia nelle ore pomeridiane e serali.

 

ANTICICLONE IN GRADUALE RINFORZO SULL’ITALIA

Una maggiore stabilizzazione atmosferica potrebbe concretizzarsi è attesa da metà settimana quando l’anticiclone avrà modo di spingersi maggior decisione verso est, inglobando anche l’Italia.

Il vortice ciclonico, non più alimentato, tenderà a colmarsi tra i Balcani e la Grecia, ma non mancheranno residue infiltrazioni d’aria fresca in quota.

 

La probabilità di temporali di calore sarà maggiore ancora sulla dorsale appenninica centro-meridionale. Il clima tornerà ovunque estivo, con valori più elevati al Nord e sulla Toscana. Il caldo non si patirà eccessivamente, almeno in una prima fase, anche perché non sarà accompagnato da particolare afa.

 

CALDO AFRICANO SUL FINIRE DELLA SETTIMANA, ANCHE INTENSO

Negli ultimi giorni della settimana l’anticiclone sposterà il proprio fulcro sull’Italia con una componente sempre più marcatamente africana. Il caldo tornerà di nuovo sulla scena, in quello che statisticamente è il periodo più stabile e rovente dell’anno. L’Estate tornerà quindi a fare pienamente il suo dovere, con canicola che potrebbe divenire forte al Centro-Sud.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il caldo entrerà quindi pienamente nel vivo e caratterizzerà non solo il prossimo weekend, ma anche l’inizio della settimana dal 26 luglio. Ci sarà però l’insidia di una saccatura atlantica che proverà ad affondare dalla Francia, con probabile ritorno di temporali sul Nord Italia. L’anticiclone africano dovrebbe invece reggere più a lungo al Centro-Sud.

Tags: anticiclonecaldo africanoestatelugliotemperaturetemporaletemporali Appennino
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo sub TROPICALE tra CALDO e TEMPORALI. Rischio di trombe marine

Prossimo articolo

Palermo finisce sott’acqua a metà luglio. Meteo estremo

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, Estate al suo esordio con aumento di frequenza e intensità dei temporali

30 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo ballerino di fine Maggio continuerà a Giugno. Anticipo del Caldo estivo? Quando

30 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, novità che allontanano la vera Estate, però farà caldo con Temporali. Addio Primavera

29 Maggio 2023
Prossimo articolo
Nubifragio a Palermo.

Palermo finisce sott’acqua a metà luglio. Meteo estremo

Discussion about this post

Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version