Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO sino 14 luglio. Dalla FIAMMATA AFRICANA ai FORTI TEMPORALI

Weekend tranquillo, ma poi subito offensiva dell’anticiclone africano ad inizio settimana prima di un break temporalesco

Mauro Meloni di Mauro Meloni
10 Lug 2021 - 07:15
in Alla Prima Pagina Meteo, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 14 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE

Una vigorosa ondata temporalesca ha colpito il Nord portando fenomeni violenti con persino tornado e grandinate distruttive, ma poi il meteo è subito tornato più soleggiato. In questa fase anche il caldo ha ceduto, con correnti relativamente più fresche in espansione fin verso l’estremo Sud.

 

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

Clicca qui e SEGUICI su GOOGLE NEWS, seleziona la stellina

 

La bolla sahariana si è rintanata temporaneamente più a sud, consentendo il ritorno ad un clima più gradevole. L’anticiclone garantisce generale stabilità in questo weekend, a parte le aree alpine e prealpine che risultano lambite da ulteriori infiltrazioni d’aria fresca ed instabile. Non manca qualche temporale, localmente in sconfinamento dalle Alpi alle pianure pedemontane.

Nuovi contrasti termici esplosivi sull'Italia nei primi giorni della settimana
Lo scenario previsto in avvio di settimana, con la saccatura fredda che punterà l’Italia

 

RITORNO CALDO AFRICANO, MA SOLO PER POCO

L’attuale calo termico segna un refrigerio temporaneo, con nuovo aumento del caldo fra domenica e lunedì a partire dalle Isole Maggiori e poi su gran parte del Centro-Sud. La nuova fiammata sahariana arriverà direttamente dal Marocco e dal sud della Penisola Iberica. Il richiamo rovente scaturirà dall’approfondimento di una nuova saccatura sull’Europa Occidentale.

 

Il Nord Italia sarà solo appena lambito dal caldo, anche perché ci sarà da subito l’influenza di una nuova circolazione di correnti più instabili atlantiche, che porteranno probabilmente altri temporali già da lunedì sera sulle Alpi Occidentali e poi verso le pianure. Non mancheranno anche in questo caso fenomeni localmente violenti, per lo scontro di masse d’aria diverse.

 

PROSSIMA SETTIMANA IN ARRIVO TEMPORALI E CALO TERMICO

Inizialmente gran parte d’Italia avrà a che fare con l’ultimo colpo di coda dell’anticiclone africano, ma poi si farà rapidamente strada l’affondo netto di una saccatura fin sul bacino del Mediterraneo. Sembra probabile la penetrazione di un vortice freddo fin sul Nord Italia, anche se la traiettoria resta ancora molto ballerina.

 

La penetrazione del vortice ciclonico porterà una fase di acuta instabilità al Nord, se non persino maltempo a tratti. Poco o nulla accadrà al Centro-Sud in termini di precipitazioni, se si esclude qualche sporadico acquazzone. Le temperature però caleranno in modo vertiginoso portandosi persino sotto media nella fase centrale della settimana.

 

BREAK DURATURO

Il guasto meteo sarà abbastanza atipico, anche se non eccezionale, considerato che interviene proprio nel cuore della stagione calda. L’Estate faticherà abbastanza a risollevarsi dopo la ferita inferta dall’affondo freddo e perturbato. Ci vorranno diversi giorni prima che l’area ciclonica vada ad evolvere verso levante.

 

Clicca qui e SEGUICI su GOOGLE NEWS, seleziona la stellina

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Probabilmente tutta la prossima settimana vedrà in azione l’instabilità su parte d’Italia, che permarrà protagonista assieme alle temperature gradevoli. La persistenza della lacuna depressionaria impedirà all’anticiclone di riportarsi verso l’Italia e continueranno ad affluire per svariati giorni correnti fresche settentrionali.

Tags: anticiclonebreak estatecaldocaldo africanolugliomaltemposoletemperaturetemporaletemporali alpivorticeweekend
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Domani 10 luglio 2021. Fonte informazioni Aeronautica Militare

Prossimo articolo

METEO sino metà luglio. Ondata di TEMPORALI, nuova violenta BURRASCA estiva

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo
Caldo africano spodestato da nuovi temporali e aria più fresca

METEO sino metà luglio. Ondata di TEMPORALI, nuova violenta BURRASCA estiva

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version