METEO SINO AL 14 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Una vigorosa ondata temporalesca ha colpito il Nord portando fenomeni violenti con persino tornado e grandinate distruttive, ma poi il meteo è subito tornato più soleggiato. In questa fase anche il caldo ha ceduto, con correnti relativamente più fresche in espansione fin verso l’estremo Sud.
Clicca qui e SEGUICI su GOOGLE NEWS, seleziona la stellina
La bolla sahariana si è rintanata temporaneamente più a sud, consentendo il ritorno ad un clima più gradevole. L’anticiclone garantisce generale stabilità in questo weekend, a parte le aree alpine e prealpine che risultano lambite da ulteriori infiltrazioni d’aria fresca ed instabile. Non manca qualche temporale, localmente in sconfinamento dalle Alpi alle pianure pedemontane.

RITORNO CALDO AFRICANO, MA SOLO PER POCO
L’attuale calo termico segna un refrigerio temporaneo, con nuovo aumento del caldo fra domenica e lunedì a partire dalle Isole Maggiori e poi su gran parte del Centro-Sud. La nuova fiammata sahariana arriverà direttamente dal Marocco e dal sud della Penisola Iberica. Il richiamo rovente scaturirà dall’approfondimento di una nuova saccatura sull’Europa Occidentale.
Il Nord Italia sarà solo appena lambito dal caldo, anche perché ci sarà da subito l’influenza di una nuova circolazione di correnti più instabili atlantiche, che porteranno probabilmente altri temporali già da lunedì sera sulle Alpi Occidentali e poi verso le pianure. Non mancheranno anche in questo caso fenomeni localmente violenti, per lo scontro di masse d’aria diverse.
PROSSIMA SETTIMANA IN ARRIVO TEMPORALI E CALO TERMICO
Inizialmente gran parte d’Italia avrà a che fare con l’ultimo colpo di coda dell’anticiclone africano, ma poi si farà rapidamente strada l’affondo netto di una saccatura fin sul bacino del Mediterraneo. Sembra probabile la penetrazione di un vortice freddo fin sul Nord Italia, anche se la traiettoria resta ancora molto ballerina.
La penetrazione del vortice ciclonico porterà una fase di acuta instabilità al Nord, se non persino maltempo a tratti. Poco o nulla accadrà al Centro-Sud in termini di precipitazioni, se si esclude qualche sporadico acquazzone. Le temperature però caleranno in modo vertiginoso portandosi persino sotto media nella fase centrale della settimana.
BREAK DURATURO
Il guasto meteo sarà abbastanza atipico, anche se non eccezionale, considerato che interviene proprio nel cuore della stagione calda. L’Estate faticherà abbastanza a risollevarsi dopo la ferita inferta dall’affondo freddo e perturbato. Ci vorranno diversi giorni prima che l’area ciclonica vada ad evolvere verso levante.
Clicca qui e SEGUICI su GOOGLE NEWS, seleziona la stellina
ULTERIORI TENDENZE METEO
Probabilmente tutta la prossima settimana vedrà in azione l’instabilità su parte d’Italia, che permarrà protagonista assieme alle temperature gradevoli. La persistenza della lacuna depressionaria impedirà all’anticiclone di riportarsi verso l’Italia e continueranno ad affluire per svariati giorni correnti fresche settentrionali.