POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Siamo ancora nel vivo di un peggioramento meteo che ha destato lo stupore di molti perché capace di sovvertire il quadro evolutivo sinora osservato. Siamo passati, in men che non si dica, dal gran caldo africano al gran fresco oceanico.
Per un miglioramento occorrerà attendere la prossima settimana, allorquando l’Alta Pressione dovrebbe tornare a spingere con forza sulle nostre regioni. Trattandosi dell’Alta Africana potrebbe dar luogo a un’impennata importante delle temperature, che ben presto si riporterebbero al di sopra delle medie stagionali.
Per fine mese e i primi di agosto alcuni modelli matematici stanno tracciando la strada del cambiamento, un cambiamento dettato da variazioni bariche continentali capaci di estendersi fin sulle nostre regioni.
IL METEO A BREVE TERMINE
Dicevamo della ferita che si è aperta negli ultimi giorni, una ferita che come ben saprete è dettata da una goccia fredda piuttosto ampia e cattiva che sta attraversando l’Italia. Lo farà nel corso del fine settimana, apportando severa instabilità atmosferica o comunque condizioni meteo piuttosto incerte.
Attenzione perché localmente potrebbero verificarsi fenomeni di una certa violenza, ma l’elemento che sarà maggiormente percepibile sarà sicuramente quello termico. Le temperature stanno letteralmente crollando, una discesa che in alcuni casi potrebbe superare i 10°C. Un tracollo che chiaramente ci costringerà a coprirci e spesso e volentieri a rinunciare al mare.
Per un miglioramento occorrerà attendere la prossima settimana, allorquando l’Alta Pressione dovrebbe tornare in sella.
CALDO
Il caldo, a tratti, si farà sentire, e in varie regioni potrebbe essere anche di forte intensità, con temperature anche superiori ai 40°C.
Estremi termici nelle prossime due settimane
Catania, Cosenza 42°C
Matera, Foggia, Benevento 40°C
Iglesias, Carbonia, Villacidro, Bologna, Modena, Olbia 39°C
Catanzaro, Ferrara, Bari, Forlì, Sanluri, Nuoro, Terni, Caltanissetta, Reggio nell’Emilia, Caserta, Cesena, Parma 38°C
Barletta, Palermo, Firenze, Lecce, Piacenza, Andria, Arezzo, Cremona, Ravenna, Taranto, Ascoli Piceno, Avellino, Brindisi, Prato, Salerno, Trani, Mantova, Messina, Pavia 37°C
Potenza, Frosinone, Milano, Lodi, Oristano, Siena, Pistoia, Sassari, Enna, Ragusa, Monza, Macerata, Rovigo, Siracusa 36°C
Alessandria, Reggio di Calabria, Roma, Vibo Valentia, Viterbo, Crotone, Grosseto, Perugia, Agrigento, Urbino, Cagliari, Novara, Chieti, Isernia, Lanusei, Asti, Rieti, Tempio Pausania 35°C
Teramo, Vicenza, Como, Trieste, Brescia, Lucca, Napoli, Vercelli, Campobasso, Verona, Rimini, Trapani 34°C
Lecco, Latina, Padova, Pescara, Tortolì, Pisa, Ancona, La Spezia 33°C
Bergamo, Varese, Verbania, L’Aquila, Aosta, Bolzano, Gorizia, Pesaro, Torino, Treviso, Trento, Carrara, Cuneo, Pordenone 32°C
Genova, Savona, Livorno, Sondrio, Massa, Udine, Venezia 31°C
Imperia, Fermo, Biella 30°C
Belluno 29°C
ESTATE INSIDIATA DALL’ATLANTICO
Alta Pressione ancora una volta africana, pertanto aspettiamoci un rapido ritorno del caldo su tutte le regioni. Caldo localmente intenso, ma non sui livelli precedenti (almeno per il momento).
La novità più rilevante del lungo termine è rappresentata dalle variazioni sull’Europa centro occidentale, laddove potrebbero persistere azioni depressionarie importanti, quindi occhio alle sorprese cicloniche anche sul Mediterraneo. Per il momento diamo per scontato il ritorno del bel tempo, poi per eventuali sorprese vedremo cammin facendo. Gli aggiornamenti modellistici dei prossimi giorni saranno fondamentali.
IN CONCLUSIONE
Estate in pausa di riflessione, Estate che rischia di prendere altre batoste ma che per il momento sembra in grado di riprendersi. Vedremo la prossima settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.