POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Detto che i modelli matematici, non tutti, stanno ancora cercando la quadra, lo scenario “goccia fredda” descritto negli ultimi giorni resta validissimo. Il quadro meteo climatico potrebbe cambiare pesantemente, consegnandoci una crisi di mezza Estate. Nulla di preoccupante, se non fosse che i contrasti termici potrebbero essere talmente consistenti da generare fenomeni atmosferici molto violenti.
Nulla di preoccupante nel senso che l’Estate si riprenderà, difatti nel corso dell’ultima settimana di luglio potrebbe ripresentarsi il coriaceo Anticiclone. Quale? Beh, anche stavolta dovrebbe trattarsi dell’Alta Africana, che se confermata farebbe dimenticare immediatamente il crollo termico di metà mese e il gran caldo riprenderebbe a spingere violentemente sull’acceleratore.

IL METEO A BREVE TERMINE
Nelle ultime ore s’è verificato ciò che avevamo ampiamente previsto, ovvero aria fresca oceanica sta transitando a ridosso delle Alpi provocando precipitazioni localmente violente. In questi casi i modelli ad alta risoluzione tendono a sottostimare l’entità dei fenomeni, ma chi ci segue sa fin troppo bene che negli ultimi giorni avevamo posto l’attenzione sui contrasti termici che tale massa d’aria avrebbe generato. Difatti non sono mancate grandinate devastanti.
Situazione destinata a migliorare repentinamente nel corso del fine settimana, allorquando avremo nuovamente a che fare con l’Anticiclone Africano e col suo carico di caldo. Continuerà l’afa, su alcune regioni continueremo a registrare temperature particolarmente alte tant’è che non escludiamo ancora picchi di oltre 40°C.
STOP ESTATE, MA NON FINE
Ci mancherebbe, benché si tratti di una crisi di mezza Estate la bella stagione riprenderà quota piuttosto rapidamente. Va detto tuttavia che qualora lo scenario “goccia fredda” dovesse realizzarsi così come ipotizzato dal modello matematico europeo ECMWF la ferita che andrebbe a crearsi sul Mediterraneo richiederebbe un po’ di tempo prima di sanare definitivamente.
Una ferita che, attenzione, potrebbe portare con sé fenomeni atmosferici ancor più violenti di quanto accaduto sino a oggi. I contrasti termici sarebbe enormi, considerate che alcune proiezioni termiche indicano un tracollo di 8-10°C, addirittura di più nelle regioni del Nord Italia. Ciò, chiaramente, non farà altro che accendere la miccia temporalesca.
IN CONCLUSIONE
Nell’ultima settimana di luglio potrebbe subentrare un netto miglioramento e l’Estate riprenderebbe rapidamente quota, tra l’altro ancora una volta accompagnata da un possente Anticiclone Africano.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post