POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Stiamo per affrontare un peggioramento delle condizioni meteo, peggioramento che stavolta dovrebbe ripercuotersi un po’ su tutte le regioni soprattutto in termini di calo delle temperature.
Detto che avremo modo di occuparci dettagliatamente degli effetti attesi, l’obbiettivo è già puntato in direzione dell’ultima decade di luglio e in particolare sull’ultima settimana mensile. I modelli matematici, dopo aver centrato l’evoluzione della goccia fredda in arrivo, stanno puntando decisi verso un ritorno in grande stile dell’Alta Pressione.
Ovviamente si tratterebbe, manco a dirlo, della struttura subtropicale e quindi dell’Anticiclone del Nord Africa. Le temperature riprenderebbero a salire con forza e la stabilità atmosferica tornerebbe facilmente protagonista della scena.

IL METEO A BREVE TERMINE
Per quanto riguarda l’imminente peggioramento dobbiamo dirvi che le ultimissime interpolazioni modellistiche hanno modificato – com’era prevedibile – la traiettoria della goccia fredda. Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che siamo in attesa di un vivace affondo depressionario nord atlantico e del successivo isolamento di un vortice secondario.
Vortice che coinvolgerà dapprima le regioni del Centro Nord, fin dalle prossime 24 ore, dopodiché dovrebbe scivolare verso sudest con evidenti ripercussioni anche al Sud. Non mancheranno fenomeni atmosferici localmente violenti, ma l’elemento più eclatante sarà rappresentato da un vero e proprio crollo termico generalizzato.
Tenete conto che avremo un calo anche di 8-10°C, il ché ci consegnerà uno sbalzo termico che in alcune zone d’Italia potrebbe attestarsi tra i 15 e i 20°C. Insomma, sarà una gran bella rinfrescata.
ANCORA ESTATE AFRICANA
Gli amanti dell’Estate non dovranno preoccuparsi, difatti nel corso dell’ultima decade di luglio tornerà in auge l’Anticiclone Africano.
Significa che riprenderà a far caldo, anzi caldissimo. Abbiamo dato un’occhiata alle proiezioni termiche e confermiamo il ritorno di temperature ben oltre le medie stagionali. Da valutare, eventualmente, la permanenza di alcune strutture depressionarie sull’Europa centro occidentale che potrebbero approfittare della ferita apertasi sul Mediterraneo. Ipotesi che, al momento, appare piuttosto remota.
IN CONCLUSIONE
Un primo stop d’Estate che ci sta tutto, dopo un mese con la fornace africana a pieno regime la rinfrescata è più che gradita, sperando ovviamente che da semplice rinfrescata di mezza Estate non si tramuti in qualcosa di peggio.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post