POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Il periodo a cavallo tra fine luglio e la prima settimana di agosto potrebbe proporci una inaspettata dinamicità atmosferica. Ciò potrebbe tradursi in condizioni meteo climatiche contrastanti: da un lato l’Anticiclone Africano, dall’altro lato rinfrescate e sprazzi temporaleschi.
Sull’Anticiclone Africano sembrano esserci pochi dubbi, inutile nasconderlo. D’altronde proprio in questo momento stiamo per ritrovarci all’interno di un’ennesima bolla rovente sahariana e le temperature torneranno su valori estremamente alti.
Sul refrigerio, invece, dovremo costantemente aggiornare l’evoluzione perché quando si ha a che fare con masse d’aria fresca nord atlantiche gli effetti potrebbero essere esplosivi. Diciamo che una prima rinfrescata dovrebbe verificarsi nel corso della prossima settimana, una seconda – forse più incisiva – nella prima settimana di agosto.
IL METEO A BREVE TERMINE
Dicevamo della bolla rovente sahariana. Da qui a domenica mettiamo in preventivo un costante rialzo delle temperature, temperature che si riporteranno agevolmente su valori ampiamente superiori alle medie stagionali. Forse non sarà un’ondata di caldo eccezionale, ma state pur certi che in varie zone d’Italia – soprattutto tra le due Isole Maggiori e al Sud – la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere se non persino superare la fatidica soglia dei 40°C.
Tuttavia non mancherà occasione per temporali, sia sull’arco alpino che lungo la dorsale appenninica. Temporali localmente di forte intensità, da intendersi come strascico della pregressa azione destabilizzante della goccia fredda.
Per quanto riguarda il Nord Italia dobbiamo dirvi che da domenica infiltrazioni d’aria fresca oceanica potrebbero facilitare la propagazione dei fenomeni anche nelle aree pianeggianti a partire dai settori occidentali.
INSIDIE D’AGOSTO
In sede di analisi evolutiva abbiamo parlato di una prima rinfrescata nel corso della prossima settimana, rinfrescata che dovrebbe servire a garantirci temperature un po’ più consone al periodo. Non mancherà occasione anche per nuovi temporali, specie al Nord Italia.
Per quanto riguarda la prima settimana di agosto, possiamo dirvi che la configurazione barica europea – dominata da depressioni nord atlantiche – potrebbe incidere maggiormente sia in termini di fresco che in termini di precipitazioni. Per intenderci, la seconda rinfrescata potrebbe risultare più vivace e l’ipotesi isolamento di una goccia fredda sui nostri mari va presa seriamente in considerazione.
IN CONCLUSIONE
Estate sì, Estate africana pure, ma guardando i modelli matematici s’intravedono comunque interessanti segnali orientati verso un cambio di circolazione. Vedremo se e quando potremmo dirvi che l’Estate si è normalizzata.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.