
L’Italia è sotto una cappa di alta pressione. Un’onda di calore proveniente dal Sahara, si è estesa all’Italia, e nella giornata odierna, toccherà il suo picco al Centro e Sud, con valori anche di oltre i 42°C.
Nord, si avrà una diffusa nuvolosità a partire dalle regioni occidentali, in particolare la Lombardia settentrionale, il Trentino-Alto Adige ed il nord del Veneto con rovesci e temporali da sparsi, che tenderanno ad essere diffusi. Nuvoloso altrove, con tendenza a peggioramento, con nubi in aumento e piogge e temporali sparsi. I temporali, come già avvenuto ieri, localmente potrebbero risultare anche di eccezionale violenza. Rischio concreto di grandinate, con anche chicchi di grosse dimensioni.
Centro e Sardegna, in genere nuvolosità medio alta. Si potranno avere pioviggini miste a polveri del Sahara in Sardegna, forse in estensione alla Toscana meridionale e parte del Lazio. Rovesci e qualche temporale non saranno da escludere nell’Appennino tosco emiliano.
Sud e Sicilia: prevalenza di bel tempo con qualche annuvolamento stratificato, specie in Campania ed in Sicilia. Altrove, ovunque cielo sereno, con densa coltre di polveri in sospensione che vengono dal Sahara in alta quota.
Temperature: massime in calo al Nord Italia e la Sardegna. Altrove ondata di calore, pertanto potranno persino aumentare rispetto a ieri. Ma il picco di calura di questa fase, si concluderà oggi, da domani si manifesterà un calo.
Venti: tra il debole e moderali sudoccidentali. Raffiche di vento orizzontale nei temporali. Tale fenomeno meteo è chiamato downburst, e può superare i 100/140 km orari.
Mari: da mossi a molto mossi il mare di Sardegna ed il mar Ligure. Da poco mossi a mossi l’alto Tirreno ed il settore ovest del medesimo. Generalmente poco mossi i restanti mari.
In conclusione, nella giornata di oggi avremo un’ondata di calore particolarmente intensa su gran parte della Penisola e la Sicilia, non record. Il Nord Italia sarà sferzato da temporali.