METEO SINO AL 20 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Le condizioni meteo sull’Italia non promettono ancora nulla di buono nell’immediato, per l’evoluzione di un vortice depressionario, lo stesso che ha causato maltempo e alluvioni sull’Europa Centrale. Quest’area ciclonica, incastrata tra due alte pressioni, scorrerà da nord verso sud lungo la nostra Penisola in quest’ultimo scorcio di settimana
Il vortice, pur in indebolimento, sarà quindi causa di una generale recrudescenza dell’instabilità. Il tempo peggiorerà in particolare al Sud, ove irromperanno precipitazioni temporalesche non solo limitate alle aree interne. Le temperature caleranno ancora proprio al Meridione, mentre inizieranno a risalire al Nord grazie al maggiore soleggiamento.
WEEKEND TEMPORALI E GRANDINE, ITALIA BERSAGLIO DELL’INSTABILITA’
Il minimo depressionario si sta portando sull’Italia e raggiungerà nel corso del weekend anche le regioni meridionali, dove le condizioni meteo tenderanno quindi a deteriorarsi. Ci vorranno diversi giorni prima che l’area ciclonica vada ad evolvere verso levante, oltre che colmarsi definitivamente. La ferita inferta dall’affondo freddo e perturbato non sarà facile da rimarginare.
I temporali rimarranno in agguato. Le condizioni meteo si manterranno ancora parzialmente compromesse ad inizio settimana, con ancora molti temporali pomeridiani al Centro-Sud, mentre la stabilità tornerà prevalente al Nord grazie all’influenza sempre più evidente del campo anticiclonico in espansione dall’Europa Occidentale.
VERSO RITORNO DELL’ANTICICLONE, IN MODO GRADUALE
Il miglioramento sarà ancora lento, con evidenti strascichi d’instabilità nella prima parte della settimana. Le temperature risaliranno gradualmente la china e tornerà a riaffacciarsi il caldo, ma senza eccessi. L’area ciclonica, non più alimentata, tenderà a colmarsi tra i Balcani e la Grecia, ma non mancheranno residue infiltrazioni instabili.
La probabilità di temporali sarà maggiore ancora sulla dorsale appenninica centro-meridionale, con sconfinamenti anche su pianure e qualche area costiera. Gradualmente, da metà settimana, gli episodi d’instabilità scemeranno limitandosi ad alcune aree montuose. L’anticiclone tornerà a riabbracciare l’Italia con una componente sempre più marcatamente africana.
DAL FRESCO AL NUOVO CALDO AFRICANO
Il clima gradevole perdurerà ancora per diversi giorni. In un primo momento le temperature caleranno al Sud, mentre inizieranno gradualmente a risalire al Nord e sul medio-alto versante tirrenico. Da inizio settimana le temperature si riporteranno su valori probabilmente superiori alla norma, a partire dalle regioni del Nord, dalla Sardegna e dalle regioni centrali tirreniche.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Il caldo africano tornerà di nuovo sulla scena, in quello che statisticamente è il periodo più stabile e rovente dell’anno. L’Estate tornerà quindi a fare pienamente il suo dovere. La canicola dovrebbe tornare diffusamente su tutta Italia nella seconda parte della prossima settimana, con ulteriore rinforzo dell’anticiclone.