METEO SINO AL 23 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Il meteo resta instabile su parte d’Italia, a causa di un vortice in lento spostamento dal Basso Adriatico ai Balcani. Ci vorrà ancora del tempo prima che l’area ciclonica vada ad evolvere verso levante, a causa di un anticiclone di blocco sull’Europa Orientale. Nel contempo, un’area anticiclonica da ovest tende a premere verso l’Italia.
Il Centro-Sud della Penisola rimane ancora esposto ad una certa instabilità prettamente pomeridiana, ma anche i settori alpini. Le temperature tenderanno a risalire per portarsi su valori pienamente estivi ovunque, in attesa che l’anticiclone ed il caldo africano tornino ad abbracciare l’Italia in modo più evidente

TEMPORALI SPARSI, MA PIU’ CIRCOSCRITTI
Condizioni meteo persino perturbate hanno inferito nel weekend su parte delle regioni adriatiche e al Sud, tanto da causare uno scenario da alluvione sul Gargano. Le condizioni meteo si manterranno ancora parzialmente compromesse in questi primi giorni della settimana, con ancora molti temporali pomeridiani al Centro-Sud.
Gli episodi d’instabilità si concentreranno sempre più a ridosso delle aree interne montuose. Il sole sarà Nord grazie all’influenza sempre più evidente del campo anticiclonico in espansione dall’Europa Occidentale. Faranno parzialmente eccezione le aree alpine e prealpine, dove ci sarà una certa variabilità ad evoluzione diurna con possibili scrosci di pioggia.
CONDIZIONI ANTICICLONICHE SULL’ITALIA, RIPARTE L’ESTATE
Il bel tempo attecchirà in modo più diffuso da metà settimana, quando l’anticiclone avrà modo di spingersi maggior decisione verso est, inglobando così tutta l’Italia. Il vortice ciclonico, non più alimentato, tenderà a colmarsi tra i Balcani e la Grecia, ma non mancheranno residue infiltrazioni d’aria fresca in quota. Ci saranno quindi temporali di calore, soprattutto sulla dorsale appenninica.
Il clima tornerà ovunque estivo, con valori termici più elevati al Nord e sulla Toscana. Il caldo non si patirà eccessivamente, almeno in una prima fase, anche perché non sarà accompagnato da particolare afa. Negli ultimi giorni della settimana l’anticiclone sposterà il proprio fulcro sull’Italia con una componente sempre più marcatamente africana.
VERSO UN WEEKEND DI CALDO ROVENTE
Il caldo tornerà di nuovo sulla scena, in quello che statisticamente è il periodo più stabile e rovente dell’anno. L’Estate tornerà quindi a fare pienamente il suo dovere, con canicola che potrebbe divenire forte da venerdì dapprima sulle Isole Maggiori e poi sul finire della settimana su tutta Italia. La colonnina di mercurio raggiungerà punte diffusamente superiori ai 35 gradi.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Non tutta Italia risentirà appieno dell’onda anticiclonica di matrice africana. Ci sarà l’insidia di una saccatura atlantica che proverà ad affondare dalla Francia, con probabile ritorno di temporali sul Nord Italia. L’anticiclone africano dovrebbe invece reggere più a lungo al Centro-Sud, caratterizzando il meteo anche nel corso della prima parte della prossima settimana.
Discussion about this post