METEO SINO AL 24 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Va in archivio la recente ondata di maltempo che ha segnato il meteo dei giorni scorsi con anche nubifragi in qualche zona del Sud Italia. Il vortice depressionario si va ormai dissipato ed è traslato sull’area balcanico-danubiana. Nel contempo, l’anticiclone riesce ad avanzare da ovest verso l’Italia, riportando condizioni ovunque estive.
Le temperature tenderanno a risalire per portarsi su valori pienamente estivi ovunque, in attesa che il caldo africano torni a picchiare duro. Residue infiltrazioni d’aria fresca in quota mantengono un minimo di turbolenza con atmosfera instabile nelle ore pomeriggio sui settori alpini, ma anche in alcune aree della dorsale appenninica.
RIPARTE ESTATE CON ANTICICLONE IN RINFORZO
Gradualmente il campo di alta pressione prenderà pienamente il sopravvento sull’Italia. Residue infiltrazioni d’aria fresca in quota, dai quadranti settentrionali, favoriranno qualche formazione temporalesche nelle ore più calde. Gli episodi d’instabilità si concentreranno sempre più a ridosso delle aree interne montuose.
Le condizioni di bel tempo attecchiranno in modo più diffuso dopo metà settimana, quando l’anticiclone avrà modo di spingersi maggior decisione verso est, accompagnato da un crescente contributo subtropicale. Le temperature cresceranno ulteriormente e tornerà a patirsi il caldo nel weekend.
CALDO ROVENTE NEL FINE SETTIMANA
Negli ultimi giorni della settimana l’anticiclone sposterà il proprio fulcro più a ridosso dell’Italia con una componente sempre più marcatamente africana. L’Estate tornerà quindi a fare pienamente il suo dovere, con canicola che potrebbe divenire forte da venerdì dapprima sulle Isole Maggiori e poi sul finire della settimana su tutta Italia, specie al Centro-Sud.
CANICOLA AFRICANA E TEMPORALI, ITALIA SPACCATA IN DUE
Prepariamoci a soffrire la calura, che potrebbe perdurare per un po’ almeno su parte d’Italia. Il caldo tornerà prepotentemente sulla scena, in quello che statisticamente è il periodo più stabile e rovente dell’anno. La colonnina di mercurio raggiungerà punte diffusamente superiori ai 35 gradi nel weekend. Non tutta Italia risentirà appieno dell’onda anticiclonica di matrice africana.
Ci sarà l’insidia di una saccatura atlantica che proverà ad approssimarsi dalla Francia, con probabile ritorno di temporali sul Nord Italia. Il peggioramento riguarderà più da vicino le Alpi, ma i temporali potranno sconfinare nel corso del weekend anche su parte delle pianure. Non sono esclusi fenomeni intensi, a causa dello scontro delle infiltrazioni atlantiche con l’aria calda subtropicale.
ULTERIORI TENDENZE METEO
L’anticiclone africano sembra in grado di reggere più a lungo al Centro-Sud, caratterizzando il meteo anche nel corso della prima parte della prossima settimana. Le regioni del Nord resteranno ai margini del cupolone africano, ancora in balia di ulteriori impulsi atlantici convogliati da correnti instabili sud-occidentali.