METEO SINO AL 6 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone africano si ritira parzialmente più a sud, anche se le conseguenze meteo sono limitate. Le regioni settentrionali sono le uniche che risentono dei flussi d’aria fresca ed instabile convogliati da una circolazione depressionaria presente sull’Europa Centrale. Il contrasto con l’aria più calda preesistente favorisce temporali tra zone alpine e parte delle pianure del Nord-Est
Il caldo africano, dopo i 45 gradi toccati in Sicilia, tende leggermente a smorzarsi grazie all’arretramento dell’anticiclone subtropicale verso latitudini più basse. Il clima risulterà meno infuocato per qualche giorno, pur con temperature sempre ben superiori alla norma tra l’estremo Sud e le due Isole Maggiori.
TEMPORALI TRA ALPI E PARTE DELLA VAL PADANA
L’instabilità temporalesca si localizzerà tra l’Arco Alpino Centro-Orientale e le pianure del Triveneto, con fenomeni localmente di forte intensità. Qualche rovescio interesserà anche l’Appennino. Nel corso del fine settimana farà irruzione un fronte più organizzato che penetrerà in tutto il Nord, seguito da correnti più fresche.
CANICOLA IN RITIRATA DAL CENTRO-SUD
La ritirata dell’anticiclone africano, per via del passaggio di una saccatura sull’Europa Centrale, favorirà un ridimensionamento della calura, pur con temperature ancora superiori alla norma e con locali picchi non lontani dai 40 gradi in Sicilia. Il caldo africano tenderà ulteriormente ad attenuarsi venerdì, con l’anticiclone africano che andrà un po’ a flettere.
Di conseguenza la bolla rovente africana arretrerà verso sud. La canicola tornerà però protagonista nel corso del weekend per la nuova risalita di correnti nord-africane, con picchi di 40 gradi in Sicilia. Un nuovo afflusso d’aria fresca è atteso in avvio di settimana, con calo termico che riguarderà in parte anche il Sud.
WEEKEND CON INGRESSO FRONTE TEMPORALESCO
Il fine settimana vedrà iniziale prevalente stabilità su gran parte dell’Italia, con poche variazioni per quanto concerne le temperature che tuttavia riprenderanno ad aumentare al Centro-Sud. L’approssimarsi di un fronte da ovest potrebbe determinare un incremento dell’instabilità sabato su Alpi e parte del Nord-Ovest.
Il sistema frontale entrerà nel vivo domenica, con relativo cedimento dell’anticiclone. Il guasto sarà più significativo al Nord Italia con temporali anche forti e diffusi. Il sistema frontale lambirà anche il Centro Italia con qualche acquazzone in Appennino, mentre il sole resterà dominatore indisturbato al Sud dove tornerà anche più caldo.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Correnti più fresche nord-occidentali affluiranno nei primi giorni della prossima settimana, immediatamente al seguito della perturbazione attesa domenica. L’anticiclone africano sarà comunque sempre vicino e pronto per nuovi assalti con ondate roventi pronte ad aggredire l’Italia e in particolare il Centro-Sud.