
Le condizioni meteo gli scorsi giorni in Lombardia hanno manifestato fenomeni atmosferici di forte intensità. Si sono verificati nubifragi, raffiche di vento che hanno superato i 100 km/h, ma quello che ha fatto soprattutto notizia è stata la grandine che ha interessato aree urbane anche densamente popolate, centri commerciali e altre attività.
Clicca qui e SEGUICI su GOOGLE NEWS, seleziona la stellina
La grandinata ha interessato strade, superstrade, autostrade. Avrete probabilmente visto auto seriamente danneggiate dalla grandine, con persino i vetri rotti dai grossi chicchi di grandine. E gli automobilisti che si trovavano all’interno degli autoveicoli si sono presi un bello spavento, alcuni hanno anche avuto delle lievi ferite.
Ogni anno ci si dimentica di quanto è avvenuto quello precedente, infatti tutte le stagioni estive si registrano devastanti grandinate e super celle in Lombardia, ma non solo. Però, fa di certo notizia quando questo fenomeno si verifica in un’area metropolitana come quella di Milano.
Ma le grandinate in Lombardia non si sono abbattute solo su Milano, ma hanno interessato numerose aree di quasi tutte le province della regione.
Possiamo citare grandinate nel Varesotto, nella provincia di Bergamo, Brescia, e poi sulla bassa padana. Grandinate anche sulla provincia di Sondrio, Lecco. Grandinate devastanti, apocalittiche si sono verificate in provincia di Pavia, soprattutto nell’area tra il capoluogo provinciale e Milano.
Tuttavia, la tempesta che si è verificata avrebbe potuto fare ben più danni se solo si fosse spostata appena una decina di km più a nord. In questa circostanza avrebbe coinvolto non solo una parte dell’aria metropolitana di Milano, ma il pieno centro città e numerosi grossi centri urbani antistanti. Evento meteo che sarebbe potuto tranquillamente avvenire con una supercella di tali dimensioni intensità.
Tali fenomeni tendono a ripetersi nel tempo. Soprattutto in Val Padana, questi eventi meteo sono favoriti dalla piovosità estiva, che è senz’altro maggiore rispetto all’Italia centrale e meridionale.
La prossima settimana transiterà una goccia d’aria fredda, questa giungerà quando le temperature saranno nuovamente salite anche oltre i valori della media di riferimento. Ci sarà di nuovo molta energia a disposizione delle aree temporalesche, e localmente si potranno verificare altre violente gradinate e colpi di vento fortissimi.
La previsione meteo di grandine non è possibile farla in ambito locale. Inoltre, anche con il nowcasting non siamo in grado di dire dove grandinerà, in quanto la grandine cade a macchia di leopardo. I temporali hanno una loro rapida evoluzione, e quella della formazione della grandine e ancor più complessa.
Pertanto, si può parlare di possibilità che un evento atmosferico si possa verificare, in questo caso il rischio di grandine viene dato in modo esteso, in quanto il rischio può esserci ovunque, anche montagna.
Ad esempio, sempre l’8 luglio, località poste a 1000 m di quota tra Italia e Svizzera hanno ricevuto grandinate devastanti, con chicchi anche superiori ai 5 cm di diametro.
In Lombardia, in alcune località sono stati raccolti reperti di grandine con dimensioni di 10 cm. Tutto ciò giustifica danni così ingenti.
Clicca qui e SEGUICI su GOOGLE NEWS, seleziona la stellina
Discussion about this post