L’area occidentale del lago di Como, e parte della città, sono state interessate l’altro ieri da un violentissimo nubifragio che si è abbattuto a seguito di numerosi altri temporali. Valanghe d’acqua e fango sono scese dai monti circostanti, hanno trascinato fogliame, rami, pietre. Il lago di Como è segnato dal disastro ambientale.
Come abbiamo detto particolarmente coinvolta è stata la parte occidentale del lago di Como, con rilevanti differenze di pioggia in una città, quella di Como, non particolarmente estesa. I pluviometri della parte occidentale hanno misurato accumuli considerevoli, mentre sono stati decisamente irrisori quelli nella parte più orientale.
Il lago di Como è coperto per circa duecento metri dalla riva di materiale legnoso.