
Meteo instabile avremo su parecchie regioni italiane, dove rammentiamo è in azione una goccia d’aria fredda in quota che proveniente dall’Europa centrale, dove è stata causa di devastanti alluvioni. Tuttavia, in Italia non sono previsti fenomeni di tale portata.
Una bassa pressione centrata sull’Italia sarà responsabile di condizioni meteo molto instabili su gran parte delle regioni centrali e meridionali, in particolare in quelle adriatiche, dove si potrebbero verificare precipitazioni temporalesche localmente anche di forte intensità.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso della Protezione Civile “prevede per oggi 16 luglio, allerta arancione per rischio temporali e idrogeologico su settori di Abruzzo e Puglia. Allerta gialla è stata invece valutata sull’intero territorio di Calabria, Basilicata, Campania, Lazio, Marche, Molise, Sicilia, Umbria e su restanti settori di Abruzzo e Puglia”.
Discussion about this post