
Catenanuova è in provincia di Enna, posto a circa 35 km da Catania. Qui è stata registrata la temperatura più elevata d’Europa. Era il 20 agosto del 1999 quando il termometro si fermò 48,5°C, ovvero il record europeo.
Per tre mesi all’anno questo comune della Sicilia è interessato da temperature che non di rado toccano i 40°C. La sua posizione geografica ne favorisce il riscaldamento, infatti è circondato da colline di scarsa altezza che lo adagiano in una vallata particolarmente assolata.
Ma tutta l’area geografica verso Catania è soggetta a temperature estive che possono raggiungere valori altissimi. La stazione meteorologica di Catania Sigonella ha un estremo termico registrato il 12 luglio 1962 di +46,7 °C, mentre Catania Fontanarossa ne ebbe 46°C.
All’epoca la stazione meteo di Catenanuova non esisteva. Ma a tutt’ora è la località più calda d’Europa.
Citiamo obbligatoriamente Siviglia, il cui record storico è di +44,3°C del 25 luglio 2004, dopo che fu invalidato quello registrato nel 1876, quando la temperatura avrebbe raggiunto i 51°C. Nei vecchi libri di climatologia, meteorologia e geografia, per anni fu citata come la temperatura più elevata d’Europa.
Con i cambiamenti climatici siamo in attesa che venga registrato il primo 50°C in Europa, temperatura che ai giorni d’oggi, potrebbe essere raggiunta durante una delle ormai innumerevoli ondate di caldo.
Discussion about this post