Il bollettino meteo con validità 30 giorni dell’Aeronautica Militare indica una tendenza con temperature che potrebbero prevalere essere per ampi periodi prossime alle medie stagionali. Anche piovosità dovrebbero non avere anomalie sproporzionate.
La nostra considerazione, su questo bollettino è che appare piuttosto ottimistico in merito al caldo previsto nelle regioni settentrionali per la prossima settimana. Infatti, i vari modelli matematici indicano che ci saranno temperature superiori alla media. Gli stessi modelli matematici concordano sulla possibilità di instabilità atmosferica nelle regioni del centro-sud Italia, con residui temporali pomeridiani, comunque con una situazione in miglioramento.
Tuttavia, i principali modelli matematici anticipano che la seconda settimana di previsione potrebbe essere influenzata da nuove gocce d’aria fredda in quota. Queste potrebbero innescare fenomeni di instabilità atmosferica, con possibilità di altre piogge e temporali sparsi. Attenzione, siamo d’estate, perciò le fasi di brutto tempo, anche se a volte intense, hanno breve durata.
IL BOLLETTINO METEO UFFICIALE
Credit MeteoAm.
19 luglio – 25 luglio 2021
Nella prima settimana permane una debole circolazione ciclonica sulle regioni meridionali ancora in grado, però, di influenzare le condizioni del tempo con aree di instabilità, seppur più limitate, determinando su tali regioni un calo termico ed un aumento dei cumulati pluviometrici rispetto alle medie. Sul resto del paese, invece, si attesta una ripresa del geopotenziale che riporta i valori in linea con quelli del periodo ed al nord un regime più asciutto.
26 luglio – 01 agosto 2021
Nella seconda settimana si assisterà dapprima ad una ripresa del campo barico al meridione e poi all’instaurarsi di un prevalente flusso occidentale. Conseguentemente, rispetto alla settimana precedente le temperature risulteranno in ripresa portandosi al di sopra dei valori statistici al centro sud. Riguardo le precipitazioni, mentre tale regime apporterà una minore piovosità al sud riportando i valori nella media, sul resto della penisola si instaureranno condizioni di instabilità, specie a ridosso dell’orografia, che faranno assumere un carattere più piovoso della norma.
02 agosto – 08 agosto 2021
Nella terza settimana il modello climatologico, seppur in un contesto di maggiore incertezza, prevede un regime più in linea con il periodo senza esaltare particolari anomalie sia riguardo le temperature che le precipitazioni.
09 agosto – 15 agosto 2021
Anche la quarta settimana non mostra particolari variazioni rispetto al periodo di riferimento se non una lieve ondulazione anticiclonica del campo del geopotenziale che garantirà un maggiore rialzo termico sulle regioni meridionali.
COME INTERPRETARE IL BOLLETTINO
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.
Discussion about this post