La grandine nel Nord Italia è un fenomeno atmosferico tipico della stagione estiva. D’inverno non grandina praticamente mai, come sono insoliti anche i temporali, se non alcuni in prossimità delle coste. Pertanto, sostenere che una gradinata estiva è fuori stagione è sbagliato.
Ma esistono varie forme di grandine, quelle con chicchi di piccole dimensioni associate ad un normale temporale estivo, poi le grandinate con chicchi di grosso calibro, quelle che scagionano danni anche agli immobili oltre che ad agricoltura e automobili.
Nel 2020 tra le peggiori giornate di grandine fu quella del 2 giugno, quando si ebbe una tempesta soprattutto in Lombardia che interessò aree densamente abitate tra Brianza la provincia di Lecco, condanni a strutture agricole e varie attività oltre che a centinaia e centinaia di automobili. Quest’anno l’evento meteo è avvenuto l’8 luglio, e ha avuto anche in questo caso una notevole rilevanza, anche se l’eco dell’evento meteo è stato maggiore in quanto ha investito un’area metropolitana. E soprattutto, vi sono state numerose celle temporalesche con grandine di grosse dimensioni in ampi territori. Grandine che poi ha interessato anche il Piemonte e il Veneto, con medesimi danni e disagi.
Negli ultimi tempi le grandinate che stiamo rilevando in Italia stanno assumendo in prevalenza picchi importanti.
Ma le grandinate e temporali sono state accompagnate anche da vento fortissimo, il cosiddetto vento del temporale, che in meteorologia è chiamato downburst, che può raggiungere e superare con le raffiche oltre 150 km/h. Questo tipo di fenomeno atmosferico è spesso classificato erroneamente come tromba d’aria, ma non lo è.
La grandine, quindi, è divenuto un vero e proprio flagello, in quanto danneggia sempre più cose e agricoltura, e nei prossimi giorni ne sentiremo parlare di nuovo, soprattutto quando transiterà quella goccia d’aria fredda tanto annunciata.
Vi lasciamo con una serie di immagini fotografiche derivanti dalle grandinate di questi giorni, ma anche dei danni causati dalle forti raffiche di vento tra Lombardia e Piemonte.
Clicca qui e SEGUICI su GOOGLE NEWS, seleziona la stellina
Discussion about this post