Per la giornata di domani si faranno sentire gli effetti di quella goccia fredda di cui abbiamo parlato più volte, e ci saranno temporali di forte intensità soprattutto nelle regioni settentrionali, ma non solo, sarà coinvolto anche parte del Centro. Avremo un deciso calo della temperatura.
Per consultare il bollettino meteo ufficiale MeteoAm. Il presente è redatto dalla nostra redazione.
Meteo per domani.
Nord: tempo perturbato già dal mattino con la possibilità di precipitazioni a carattere diffuso anche di forte intensità, sovente a carattere temporalesco. Possibilità di grandinate anche frequenti su ampi territori. Il bollettino meteo segnala il rischio in regioni come tutto il Nord-Ovest, il Trentino-Alto Adige, il settore ovest del Veneto e l’Emilia-Romagna. Le condizioni meteo tenderanno a migliorare serata su Liguria, settore ovest del Piemonte in Emilia-Romagna. Temperatura in diminuzione.
Centro e Sardegna: già dalle prime del mattino si potranno avere rovesci di pioggia e temporali sulla Toscana settentrionale che nel corso della giornata tenderanno a estendersi alla parte rimanente della regione, dell’Umbria. Non sono da escludere anche locali grandinate.
In Sardegna cielo generalmente nuvoloso con la possibilità di locali rovesci al mattino nel settore nord della regione, tendenza a miglioramento. Le condizioni meteo tenderanno divenire piuttosto instabili anche nel centro Italia, con la possibilità di locali rovesci temporaleschi sulla parte centro-settentrionale del Lazio le Marche. Temperatura in diminuzione.
Sud e Sicilia: cielo prevalentemente sereno, salvo moderata nuvolosità stratiforme in transito soprattutto nel settore tirrenico. La temperatura inizierà a diminuire a partire dai settori occidentali.
Venti: da moderati a localmente forti occidentali sulla Sardegna; moderati meridionali al Nord Italia, con rinforzi fino a burrasca in occasione dei temporali; moderati occidentali sulle regioni centrali, con locali rinforzi in corrispondenza dei temporali; deboli variabili sul resto del Paese.
Mari: molto mosso tendente ad agitato il Mare di Sardegna; mosso il medio e alto Adriatico, mossi anche mar Ligure, il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia il Tirreno centro-occidentale con moto
ondoso in aumento; poco mossi con moto ondoso in aumento i restanti mari.
Insomma, l’Aeronautica Militare prospetta un severo peggioramento delle condizioni meteo su molte regioni italiane, in particolare non si limita stavolta a sottolineare l’apposita di grandinate, peraltro indicate persino diffuse nelle regioni settentrionali.
Discussion about this post