
Le condizioni meteo in Veneto sono tra le più favorevoli d’Italia a generare temporali con grandine di medie e grosse dimensioni. Tutti gli anni raccogliamo notizie di fenomeni atmosferici che causano danni ingentissimi, e questi sono la grandine.
Clicca qui e SEGUICI su GOOGLE NEWS, seleziona la stellina
La pianura veneta si surriscalda durante la stagione estiva. Il mare Adriatico contribuisce ad un aumento del tasso di umidità, il caldo diventa afoso. La catena alpina in Veneto è meno imponente rispetto al settore nord-occidentale, e lascia giungere più frequentemente che a ovest, impulsi d’aria fredda in quota, che transitando tra le Prealpi e la pianura, innescano temporali.
Ed è nella pianura veneta che i temporali assumono la maggiore intensità. Qui in passato sono state registrate anche le maggiori trombe d’aria d’Italia, alcune hanno anche causato numerose vittime.
Rammentiamo che per tromba d’aria si intende quella struttura a forma di imbuto scuro che dal suolo raggiunge la nube. Il fortissimo vento accompagnato dalla pioggia temporale e generalmente di natura differente, seppur possa ingannarne la sua eccezionale intensità e durata, che non di rado cagiona ingenti danni. Questo vento si chiama downburst, che più semplicemente chiamiamo vento del temporale.
In Veneto anche quest’anno si sono verificate numerose grandinate con danni alle cose ed in agricoltura. Le province maggiormente colpite dei temporali di grandine sono quelle di Verona, Vicenza, Padova, Treviso e Venezia. La provincia di Belluno è interessata da violente gradinate ma con chicchi generalmente più sottili rispetto a quelli delle altre zone. La provincia di Rovigo è la più asciutta della regione, e anche qui si verificano grandinate con chicchi di grosse dimensioni, ma più rare, in quanto sono meno frequenti i temporali rispetto alle altre zone.
Nei prossimi giorni il Veneto sarà interessato da una goccia d’aria fredda in quota associata ad un’area di bassa pressione. Le previsioni meteo indicano temporali che inizieranno già a farsi strada con l’inizio di primi giorni della prossima settimana. E ancora una volta potrebbero raggiungere forte intensità, accompagnarsi da ingenti cadute di grandine.
Discussion about this post