• Privacy Cookie
sabato, 2 Dicembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Meteo: Mar Mediterraneo bollente. Gli effetti sui prossimi mesi

La temperatura delle acque superficiali del Mediterraneo è superiore alla media.

Piero Luciani di Piero Luciani
14 Lug 2021 - 08:39
in Alla Seconda Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie della temperatura superficiale marina.

La cartina che vediamo illustra come la temperatura superficiale del Mar Mediterraneo sia superiore alla media tipica del periodo. I colori indicano che i valori termici sono superiori tra i 2 e 3 gradi. Quelle attuali potrebbero essere temperature più consone per la fine di agosto, che di metà luglio.

Leggi anche

Il Mediterraneo riscalda ancora: quali impatti sull’inverno che ci attende?

Meteo Roma: la neve nella Capitale con il gelo intenso

 

Un po’ tutti i mari europei hanno temperature sopra la media, emerge alla vista il Mar Baltico che registra valori che sono elevatissimi, anche di 8°C sopra la norma. Poi spiccano di anomalie negative, con quell’azzurrino che vediamo dal Golfo di Biscaglia verso Terranova in Nord America, e che attraversa tutto l’Atlantico.

 

In quella superficie marina transitano varie perturbazioni, che sono quelle poi che hanno interessato il Nord della Spagna e la Francia, ed è da lì che giunta la goccia d’aria fredda in quota che ci sta cominciando a interessare.

 

Temperatura superficiali marine molto elevate comportano un’elevata energia che sarà poi a disposizione come energia dell’instabilità atmosferica dei prossimi giorni, ma soprattutto delle prime aree di bassa pressione che si faranno sentire già settembre.

 

In quel periodo cominceremo a parlare del rischio che si formino persino cicloni mediterranei, i noti TLC.

 

Perciò, se da una parte le calde acque del Mediterraneo creano beneficio ai bagnanti che andranno immergersi questa estate, dall’altra parte però tutto l’ecosistema marino viene messo sotto stress per le alte temperature. In questi giorni si sta parlando di danni procurati all’ecosistema marino nel Nord America, in prossimità delle coste della California e del Canada occidentale, dove si è abbattuta un’ondata di calore di rilevanza storica.

 

Le anomalie climatiche non sono mai una buona cosa.

 

Mappe, credit climatereanalyzer.org

Tags: anomalia termicamari caldimeteo estremo
CondividiTweetPin
Articolo precedente

La grandine può abbattere un aereo?

Prossimo articolo

METEO sino 19 luglio ancora funestato da temporali. ESTATE colpita al cuore

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Il Mediterraneo riscalda ancora: quali impatti sull’inverno che ci attende?

29 Novembre 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo Roma: la neve nella Capitale con il gelo intenso

24 Novembre 2023
Alla Seconda Pagina

Attenzione, arriva il gelo! Scopri le sorprendenti previsioni meteo!

20 Novembre 2023
Alla Seconda Pagina

Attenzione al Meteo: Freddo in Arrivo con una Sorprendente Novità!

18 Novembre 2023
Alla Seconda Pagina

Il clima invernale in arrivo: cosa​ ci aspetta?

16 Novembre 2023
Alla Seconda Pagina

Il Gelo Siberiano potrebbe tornare? Sarebbe un Inverno con un meteo incantato

16 Novembre 2023
Prossimo articolo
Ancora scenario fresco e instabile nel weekend

METEO sino 19 luglio ancora funestato da temporali. ESTATE colpita al cuore

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version