
La temperatura superficiale del Mar Mediterraneo è superiore alla media tipica di questo periodo dell’anno. Quelle attuali potrebbero essere temperature più consone per la fine di agosto, che di metà luglio. Ma non è niente di inedito.
Va detto che un po’ tutti i mari europei hanno temperature sopra la media. Ad esempio, nonostante una primavera rigida, il Mar Baltico segna valori elevatissimi, anche di 8°C sopra la norma.
Temperatura superficiali marine molto elevate implicano un’elevata energia che sarà poi a disposizione come dell’instabilità atmosferica, ma soprattutto delle bassa pressione autunnali.
In quel periodo cominceremo a parlare del rischio che si formino persino cicloni mediterranei, i noti TLC.
Perciò, se da una parte le calde acque del Mediterraneo creano beneficio ai bagnanti questa estate, dall’altra parte però tutto l’ecosistema marino viene messo sotto stress per le alte temperature.
Le anomalie climatiche non sono mai una buona cosa.
Discussion about this post