
Avrà un impatto per persistente per parecchi giorni l’anomalia meteo che si è materializzata sulla Francia, dove comunque da settimane persiste una situazione di instabilità atmosferica. Questa si è andata intensificando sensibilmente, e ha generato una sorta di grosso nocciolo d’aria fredda in quota che procrea temporali e rovesci di pioggia.
In Francia centro-settentrionale causa pioggia in stile autunnale.
Come fatto cenno ieri, la goccia d’aria fredda avrà un’evoluzione molto lenta verso est sud est, e produrrà instabilità atmosferica estiva sull’Italia per parecchi giorni.
In questa prima fase è stato interessato a macchia di leopardo il Nord Italia, con temporali che hanno assunto anche forte intensità, di cui abbiamo parlato per i danni procurati. Adesso, la goccia d’aria fredda traslocherà verso sud-est molto lentamente, estendendo la sua influenza con gradualità al resto d’Italia, e generando ideali condizioni per lo sviluppo di temporali soprattutto nelle ore diurne e a ridosso dei rilievi, ma anche nelle zone interne. Temporali si potrebbero sviluppare comunque anche in aree costiere.
Quella in transito non è una vera e propria perturbazione atmosferica, ma un vortice d’aria fredda in quota, che è una ideale condizione per lo sviluppo di nubi temporalesche soprattutto durante la stagione estiva. Si tratta di un evento meteo piuttosto insolito, però in pieno luglio.
L’Italia si troverà anche interessata da un richiamo di aria calda proveniente da sud, che con il calore africano quest’anno di notevole portata, determinerà eventi meteo di caldo a tratti anche molto intenso, con picchi di temperatura elevati e afa piuttosto pesante.
Un’altra novità accennata ancora in precedenti proiezioni è l’avvento di ulteriori gocce d’aria fredda che potrebbero transitare sull’Italia successivamente, in un contesto estivo che vedrà un mix di aria fredda in quota e poi calda che viene dal Nord dell’Africa. Insomma, le ideali condizioni meteo per generare temporali.
Tutto ciò produrrà incertezza meteo ovunque, perciò se in questa prima fase è il Nord Italia ad essere sotto attacco temporalesco, durante il corso di questa settimana, ma anche la prossima, avremo modo di parlare di temporali anche nelle altre regioni d’Italia.
Ma l’estate non è finita, avremo comunque temperature estive soprattutto nelle località balneari. Però in montagna, se avete programmi di andare in vacanza, tenete conto della mutevolezza meteo piuttosto accentuata, che porta a repentini abbassamenti della temperatura anche di 15°C in un’ora. Ieri, dopo la grandinata, la neve caduta in pieno centro a Cervinia, località della Val d’Aosta a 2000 m di quota. Molte località alpine prealpine, a seguito di forte grandinate la temperatura è scesa valori molto bassi per il periodo.
Discussion about this post