Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it
sabato, 3 Giugno 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

PESSIMA situazione meteo dell’ESTATE: Goccia Fredda DURATURA

L’evento meteo scatenato dalla goccia d’aria fredda sarà duraturo.

Piero Luciani di Piero Luciani
14 Lug 2021 - 08:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Focus meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
evoluzione meteo goccia fredda
Evoluzione meteo goccia fredda.

 

 

Leggi anche

A suon di temporali fino a quando? Le ultimissime sul meteo di GIUGNO

Meteo Giugno 2023 “turbolento e molto caldo”, calura asfissiante a tratti

Avrà un impatto per persistente per parecchi giorni l’anomalia meteo che si è materializzata sulla Francia, dove comunque da settimane persiste una situazione di instabilità atmosferica. Questa si è andata intensificando sensibilmente, e ha generato una sorta di grosso nocciolo d’aria fredda in quota che procrea temporali e rovesci di pioggia.

 

In Francia centro-settentrionale causa pioggia in stile autunnale.

 

Come fatto cenno ieri, la goccia d’aria fredda avrà un’evoluzione molto lenta verso est sud est, e produrrà instabilità atmosferica estiva sull’Italia per parecchi giorni.

 

In questa prima fase è stato interessato a macchia di leopardo il Nord Italia, con temporali che hanno assunto anche forte intensità, di cui abbiamo parlato per i danni procurati. Adesso, la goccia d’aria fredda traslocherà verso sud-est molto lentamente, estendendo la sua influenza con gradualità al resto d’Italia, e generando ideali condizioni per lo sviluppo di temporali soprattutto nelle ore diurne e a ridosso dei rilievi, ma anche nelle zone interne. Temporali si potrebbero sviluppare comunque anche in aree costiere.

 

Quella in transito non è una vera e propria perturbazione atmosferica, ma un vortice d’aria fredda in quota, che è una ideale condizione per lo sviluppo di nubi temporalesche soprattutto durante la stagione estiva. Si tratta di un evento meteo piuttosto insolito, però in pieno luglio.

 

L’Italia si troverà anche interessata da un richiamo di aria calda proveniente da sud, che con il calore africano quest’anno di notevole portata, determinerà eventi meteo di caldo a tratti anche molto intenso, con picchi di temperatura elevati e afa piuttosto pesante.

 

Un’altra novità accennata ancora in precedenti proiezioni è l’avvento di ulteriori gocce d’aria fredda che potrebbero transitare sull’Italia successivamente, in un contesto estivo che vedrà un mix di aria fredda in quota e poi calda che viene dal Nord dell’Africa. Insomma, le ideali condizioni meteo per generare temporali.

 

Tutto ciò produrrà incertezza meteo ovunque, perciò se in questa prima fase è il Nord Italia ad essere sotto attacco temporalesco, durante il corso di questa settimana, ma anche la prossima, avremo modo di parlare di temporali anche nelle altre regioni d’Italia.

 

Ma l’estate non è finita, avremo comunque temperature estive soprattutto nelle località balneari. Però in montagna, se avete programmi di andare in vacanza, tenete conto della mutevolezza meteo piuttosto accentuata, che porta a repentini abbassamenti della temperatura anche di 15°C in un’ora. Ieri, dopo la grandinata, la neve caduta in pieno centro a Cervinia, località della Val d’Aosta a 2000 m di quota. Molte località alpine prealpine, a seguito di forte grandinate la temperatura è scesa valori molto bassi per il periodo.

Tags: anomalia climaticagoccia aria freddagrandinatenubifragitemporali
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Valle d’Aosta, la neve imbianca Cervinia in pieno luglio

Prossimo articolo

La grandine può abbattere un aereo?

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

A suon di temporali fino a quando? Le ultimissime sul meteo di GIUGNO

3 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Giugno 2023 “turbolento e molto caldo”, calura asfissiante a tratti

2 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Cenni di meteo d’ESTATE tra una settimana. Giorno più giorno meno…

2 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
Prossimo articolo

La grandine può abbattere un aereo?

Discussion about this post

Alla Prima Pagina Meteo

A suon di temporali fino a quando? Le ultimissime sul meteo di GIUGNO

3 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Giugno 2023 “turbolento e molto caldo”, calura asfissiante a tratti

2 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

A suon di temporali fino a quando? Le ultimissime sul meteo di GIUGNO

3 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Giugno 2023 “turbolento e molto caldo”, calura asfissiante a tratti

2 Giugno 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo Maggio 2023 in Italia: segnali di un’estate tropicale in arrivo

2 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Cenni di meteo d’ESTATE tra una settimana. Giorno più giorno meno…

2 Giugno 2023
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version