METEO SINO AL 19 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Il guasto meteo d’inizio settimana è stato decisamente energico, ma stavolta la fase d’instabilità non si sta limitando al semplice passaggio del fronte freddo. La saccatura ha infatti lasciato in eredità un vortice depressionario in quota posizionato a ridosso dell’Arco Alpino, che alimenta le condizioni turbolente su molte parti dell’Italia Centro-Settentrionale.
Non si prevede niente di buono per il resto della settimana, in quanto la circolazione fresca ed instabile tenderà a rimanere quasi stazionaria, inglobata tra due aree anticicloniche situate sulla parte occidentale ed orientale del Continente. Nel weekend il vortice, pur in indebolimento, scivolerà più a sud-est, coinvolgendo maggiormente anche il Meridione con precipitazioni.

ARIA FRESCA IN ROTTA VERSO IL SUD ITALIA, STOP AL GRANDE CALDO
Le ultime resistenze del caldo africano sulle estreme regioni meridionali stanno per essere spodestate via dal definitivo dilagare del flusso di correnti fresche settentrionali. Nel weekend, a seguito dello spostamento dell’area ciclonica sui mari meridionali italiani, le temperature caleranno al Sud, mentre inizieranno gradualmente a risalire al Nord e sul medio-alto versante tirrenico.
ACUTA CRISI D’ESTATE, CON TEMPORALI E GRANDINE
Non mancheranno fenomeni localmente violenti, per lo scontro della corrente molto fresca atlantica con l’aria ben più calda ed umida afro mediterranea. Il minimo depressionario permarrà a ridosso dell’Italia per vari giorni ancora, senza grosse variazioni nemmeno nel weekend quando anzi il grosso dell’instabilità si trasferirà verso il Sud.
La ferita inferta dall’affondo freddo e perturbato non sarà facile da rimarginare. Ci vorranno diversi giorni prima che l’area ciclonica vada ad evolvere verso levante. Le condizioni meteo si manterranno ancora parzialmente compromesse ad inizio settimana, con ancora molti temporali pomeridiani al Centro-Sud, mentre la stabilità tornerà prevalente al Nord.
ECCO QUANDO TORNERA’ L’ANTICICLONE
La lacuna depressionaria non consentirà all’anticiclone di riportarsi rapidamente verso l’Italia e per questo il tempo farà le bizze per svariati giorni, con temperature sempre piuttosto fresche e sotto media anche nel weekend. In questo frangente, il vortice di bassa pressione interesserà più direttamente il Sud Italia.
Un ritorno a condizioni estive si avrà all’inizio della prossima settimana quando tornerà a riaffacciarsi il caldo, ma con gradualità. L’area ciclonica, non più alimentata, tenderà infatti a colmarsi tra i Balcani e la Grecia. In tal modo, l’anticiclone tornerà a riabbracciare l’Italia e non è escluso che torni subito una componente africana a riportare caldo anche intenso.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Le temperature si riporteranno su valori probabilmente superiori alla norma, a partire dalle regioni del Nord, dalla Sardegna e dalle regioni centrali tirreniche. Il caldo africano tornerà di nuovo sulla scena, in quello che statisticamente è il periodo più stabile e rovente dell’anno. L’Estate tornerà quindi a fare pienamente il suo dovere.
Discussion about this post