METEO SINO AL 10 LUGLIO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Il meteo del weekend ha fatto in parte le bizze per il transito ravvicinato di due impulsi instabili, che hanno coinvolto il Nord Italia con precipitazioni diffuse. Non si sono avute grosse variazioni del Centro-Sud, con anzi una nuova lieve accentuazione del caldo dopo il refrigerio dei giorni scorsi.
La calura è comunque sopportabile e ora, in avvio di settimana, affluirà aria più fresca anche verso tutto il Centro-Sud Peninsulare. Tuttavia, una nuova rimonta dell’anticiclone africano porterà un deciso miglioramento delle condizioni meteo, con anche un progressivo aumento termico a partire dal Nord e dalle regioni tirreniche.
ANTICICLONE IN RINFORZO AD INIZIO SETTIMANA
Nonostante il flusso di correnti settentrionali, in apertura di settimana da ovest si inizierà a far strada la nuova rimonta anticiclonica, innescata dall’approfondimento di una nuova saccatura a ridosso del Regno Unito. Andremo incontro ad una fase più stabile, con temperature in progressivo aumento soprattutto sulle Isole Maggiori.
INTENSO CALDO AFRICANO, CON PICCHI OLTRE I 40 GRADI
L’irrobustimento del promontorio anticiclonico in sede mediterranea sarà supportato da un marcato apporto di masse d’aria calda d’estrazione sahariana. Le temperature torneranno a salire vertiginosamente già da martedì, con grande caldo un po’ ovunque che dovrebbe raggiungere l’apice nei giorni immediatamente successivi.
Il potente regime caldo anticiclonico sembra in grado di poter perdurare probabilmente per il resto della settimana almeno al Centro-Sud. I picchi termici supereranno di nuovo i 40 gradi in alcune località interne del Sud Peninsulare e soprattutto delle due Isole Maggiori. Tale soglia verrà avvicinata anche sulle vallate interne delle regioni centrali.
OCCHIO AI TEMPORALI, LOCALMENTE FORTI
La protezione dell’anticiclone africano non sarà omogenea su tutto il territorio italiano, con il Nord-Ovest che sarà più ai margini. Qualche infiltrazione instabile, legata alla saccatura presente sulle coste occidentali europee, porterà dei temporali dapprima sulle Alpi Occidentali ed in seguito anche sulle pianure del Nord-Ovest entro mercoledì o giovedì.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Nella seconda parte della settimana si prevede un peggioramento al Nord, per il transito di un impulso instabile legato alla saccatura atlantica che si sposterà lentamente dall’Europa Centrale verso le nazioni centrali del Continente. I contrasti con l’aria caldo-umida preesistente potranno favorire violenti temporali. Il Centro-Sud dovrebbe rimanere protetto dall’anticiclone.
Discussion about this post