Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 28 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

VULCANO ETNA da record, si è innalzato di ben 31 metri

Le immagini satellitari hanno permesso di appurare che il vulcano è cresciuto in altezza, grazie ai continui parossismi

Mauro Meloni di Mauro Meloni
11 Ago 2021 - 10:08
in Alla Seconda Pagina, Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sembra incredibile, ma l’Etna è nettamente cresciuto in pochi mesi e ha variato la sua vetta più alta. La nuova cima è quella del Cratere di Sud-Est, la zona più attiva dal punto di vista vulcanico, che ora misura ben 3357 metri.

Etna si innalza di quota, grazie alla recente attività vulcanica
Etna si innalza di quota, grazie alla recente attività vulcanica

Questa imponente crescita di altezza del Cratere di Sud-Est è dovuta alla sequenza di intensi fenomeni parossistici, iniziata alla fine del 2020. Prima di questo nuovo record, la vetta maggiore in altezza raggiungeva i 3326 metri sopra il livello del mare ed apparteneva al Cratere di Nord-Est.

Leggi anche

Gas metano, il perché aumenta il costo

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

 

La lunga serie di eruzioni dal Cratere di Sud-Est ed il continuo stratificarsi dei recenti materiali piroclastici e degli strati di lava hanno portato alla nuova vetta di 3.357 metri. Quello verificatosi è un fenomeno che palesa la profonda vitalità del vulcano etneo.

Nuova altezza dell’Etna misurata con i satelliti

Il nuovo dato altimetrico è pubblicato sul Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna. La fonte è quella autorevole INGV e le misurazioni sono attendibili e precise grazie all’analisi e all’elaborazione delle immagini satellitari.

 

Il nuovo dato è stimato con un margine d’errore di 3 metri ed è stato ottenuto tramite l’elaborazione di molteplici immagini del satellite Pleiades acquisite il 13 e il 25 luglio scorsi, nell’ambito della partnership internazionale Geohazard Supersites and Natural Laboratories.

 

L’Etna ha profondamente modificato le sue caratteristiche ed è stato così aggiornato il modello digitale della superficie dell’Etna. Basti pensare che il Cratere di Nord-Est era da almeno 40 anni il punto più alto del vulcano più attivo d’Europa.

 

Nella sua lunga storia di oltre 550 mila anni il grande vulcano ha mutato continuamente la sua forma, ed anche l’altezza è stata cangiante. Gli studi hanno permesso di appurare che oltre 15 mila anni fa l’Etna raggiunse l’altezza di 3500/3600 metri.

Tags: Cratere di Nord-EstCratere di Sud-EsteruzioneEtna cresceEtna recordparossismo Etnavulcano Etnavulcano più alto
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Temperature: in Italia siamo sotto una forte ondata di calore. Condizioni meteo eccezionali

Prossimo articolo

Meteo Italia nel lungo termine: la super ESTATE rovente prosegue

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Gas metano, il perché aumenta il costo

7 Ottobre 2022
Alla Seconda Pagina

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

11 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Vortice Polare, vi spieghiamo cos’è. C’è da preoccuparsi?

9 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Meteo Settembre, come sarà: commento al bollettino dell’Aeronautica

7 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

La proposta che fa discutere: ora legale tutto l’anno, ecco perché

4 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Bombe di ghiaccio dal cielo, tragedia in Spagna. Perché è successo

2 Settembre 2022
Prossimo articolo
meteo-agosto

Meteo Italia nel lungo termine: la super ESTATE rovente prosegue

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version