Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
domenica, 26 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo d’AGOSTO, super Temporali, Grandine, Caldo e Incendi in crescita esponenziale

Estate 2021, meteo da disastro naturale. Caldo, fuoco, grandine, alluvioni.

Piero Luciani di Piero Luciani
03 Ago 2021 - 06:44
in Alla Prima Pagina Meteo, Cambiamento climatico
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo estremo agosto
Meteo estremo Agosto.

È un’estate dai record quella del 2021, stiamo assistendo a livello planetario a rilevanti cambiamenti climatici, nonostante la temperatura globale sia aumentata modestamente rispetto a quanto prospettano i modelli matematici sul clima. Ciò fa supporre che quando avremo un aumento galoppante della temperatura, i fenomeni atmosferici causeranno disastri sempre di maggiore rilevanza.

 

Leggi anche

Mite, no freddo, anzi caldo: METEO impazzito, o forse no

Meteo Italia: frustata di freddo invernale, ma durerà poco, cambia tutto

Ma facendo focus su ciò che succede in Italia, dobbiamo per forza soffermarci sulle terribili grandinate che si sono verificate nel Nord Italia, che complessivamente hanno interessato territori tutto sommato limitati, ma i km quadrati investiti da questi fenomeni risulterebbero di svariate decine, con danni probabilmente perché centinaia e centinaia di milioni di euro.

 

Ad esempio, domenica 1° agosto un temporale con grandine che si è verificato in Piemonte, ha procurato gradinate devastanti lungo il suo percorso per almeno una trentina di km. Stessa cosa è avvenuta in Friuli. Nelle Prealpi lombarde, le raffiche di vento di un temporale hanno causato danni anche gli edifici, oltre che a diverse strutture. Notevoli sono i danni procurati alla vegetazione. Poi abbiamo i danni in agricoltura.

 

A quelli dei temporali si sommano i danni causati dal caldo e la siccità che interessano quasi tutto il territorio nazionale che sono sempre più facile innesco per gli incendi. E in queste ultime settimane li abbiamo osservati numerose regioni, e in talune circostanze hanno minacciato anche centri urbani importanti e aree turistiche. Abbiamo letto di evacuazioni di centri abitati, villaggi turistici, spiagge.

 

Agosto è un mese che vede, in media, un cambiamento della circolazione atmosferica emisferica, perciò è plausibile credere che la massa d’aria caldissima tropicale tenderà a scendere di latitudine e lasciare gradualmente Italia. Le previsioni meteo ottenute attraverso l’ausilio di modelli matematici non sono affatto buone, in quanto ci pongono di fronte al rischio di avere tutto il mese di agosto con temperature sensibilmente superiori alla media, inoltre potrebbe saltare quella che viene chiamata rottura della stagione estiva.

 

Tutto ciò andrà a surriscaldare il Mar Mediterraneo, oltre che le terre emerse. E man mano che affluiranno improvvisamente nuclei di aria umida instabile provenienti dall’Oceano Atlantico, ecco che l’Italia si troverà in un’area di facile innesco per eventi meteo estremi, anche più intensi di quelli che abbiamo visto.

 

E poi c’è l’autunno che sarà una stagione complessa, con un Mar Mediterraneo eccessivamente caldo. Sugli effetti reali nessun modello matematico c’è di aiuto, ma possiamo parlare solo di possibilità che alcuni fenomeni atmosferici si verifichino. Si possono fare ipotesi che comunque sono fondamentali per dare delle linee di difesa e prevenzione per eventuali fenomeni atmosferici pericolosi.

 

In autunno il rischio è quello di avere profondissime aree di bassa pressione, cicloni mediterranei, insomma.

 

Ma per ora, se in alcune regioni del Nord ci sono temporali e grandine, e altri ce ne saranno questa settimana, al Centro e Sud Italia, Isole Maggiori, il caldo continua ad essere terribile, con temperature che da qualche parte in Italia vanno a toccare superare la soglia di 40°C.

 

Ma per ora dobbiamo trascorrere il mese di agosto, augurandoci che le anomalie termiche si riducano, e che i contrasti tra diversissime masse d’aria siano meno intensi.

 

Lo scorso anno prevaleva l’attività temporalesca, ma in generale in Italia faceva meno caldo. Tuttavia, abbiamo vissuto un seguito caratterizzato da meteo estremo. Condizione che ormai appare non abbandonarci più.

 

Tags: agosto 2021meteo estremo
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Italia nel lungo termine: troppo CALDO, ma anche RINFRESCATE

Prossimo articolo

Meteo LOMBARDIA, attese due raffiche di TEMPORALI intensi anche con grandine

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Immagini di repertorio di una improvvisa nevicata di Marzo e inizio Aprile.
Alla Prima Pagina Meteo

Mite, no freddo, anzi caldo: METEO impazzito, o forse no

26 Marzo 2023
Dal freddo al ritorno dell'anticiclone nella prossima settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: frustata di freddo invernale, ma durerà poco, cambia tutto

25 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo da qui a PASQUA: succederà di tutto, anche un impulso d’aria fredda

25 Marzo 2023
Freddo in arrivo dall'Artico
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: stop anticiclone, arriva maltempo, sfuriata artica invernale

24 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE e lo sconvolgimento meteo probabile

24 Marzo 2023
Freddo tardivo e neve a quote basse in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: verso colpo di coda dell’inverno, torna anche la neve

23 Marzo 2023
Prossimo articolo
meteo lombardia

Meteo LOMBARDIA, attese due raffiche di TEMPORALI intensi anche con grandine

Discussion about this post

Immagini di repertorio di una improvvisa nevicata di Marzo e inizio Aprile.
Alla Prima Pagina Meteo

Mite, no freddo, anzi caldo: METEO impazzito, o forse no

26 Marzo 2023
Dal freddo al ritorno dell'anticiclone nella prossima settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: frustata di freddo invernale, ma durerà poco, cambia tutto

25 Marzo 2023
Immagini di repertorio di una improvvisa nevicata di Marzo e inizio Aprile.
Alla Prima Pagina Meteo

Mite, no freddo, anzi caldo: METEO impazzito, o forse no

26 Marzo 2023
Dal freddo al ritorno dell'anticiclone nella prossima settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: frustata di freddo invernale, ma durerà poco, cambia tutto

25 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo da qui a PASQUA: succederà di tutto, anche un impulso d’aria fredda

25 Marzo 2023
Freddo in arrivo dall'Artico
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: stop anticiclone, arriva maltempo, sfuriata artica invernale

24 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version