Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
venerdì, 27 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Il Meteo News Focus meteo

Centro meteo europeo, con settembre tornerà il caldo dall’Africa

Evoluzione meteo con breve refrigerio sull’Italia, ma le temperature non andranno sotto la media.

Giovanni Luciani di Giovanni Luciani
22 Ago 2021 - 12:39
in Focus meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Proiezioni del Centro Meteo Europeo, temperatura a 850 hPa.
Proiezioni del Centro Meteo Europeo, temperatura a 850 hPa.
Proiezioni del Centro Meteo Europeo, temperatura a 850 hPa.
Proiezioni del Centro Meteo Europeo, temperatura a 850 hPa.

Quest’oggi ho deciso di andare in controtendenza rispetto ai numerosi articoli che potrete trovare sui vari siti meteo, che parlano del cambiamento che avremo ad inizio settimana, ma quello che è invece sto osservando e che mi irrita parecchio, è la prosecuzione di masse d’aria calda provenienti dal Sahara che tenderanno a invadere l’Italia, soprattutto la parte centrale, quella meridionale e le due isole maggiori.

 

Leggi anche

Meteo Italia: aumenta il gelo. Temperature in sensibile diminuzione la settimana prossima

Meteo Italia dopo la tempesta, la quiete prima di una nuova perturbazione

Soprattutto le isole maggiori sono da sempre quelle più esposte all’aria calda che giunge dal Nordafrica. Però stavolta credo che si superi la decenza nel chiamare in causa condizioni meteo autunnali già dai primi di settembre.

 

Concordo sul fatto che avremo un cambiamento delle condizioni meteo e un rimescolamento delle masse d’aria, però questo non succederà in tutto il Mar Mediterraneo, che però comincerà lievemente a perdere calore. Ciò perché la radiazione solare comincia a diminuire, però dall’altra parte, l’avvento di nuove masse d’aria calda provenienti dall’Africa, sono una pessima linea di tendenza, che ci allontanano la stagione delle piogge in Italia, accentuano gli effetti della siccità, e purtroppo mettono ancora a rischio incendi il nostro territorio.

 

L’estate 2021 sigla, assieme a tante altre ormai, che le condizioni meteo della stagione sono cambiate. Un cambiamento climatico troppo rapido, tangibile, ormai se ne accorgono tutti, che mette a dura sofferenza alle nostre piante, il nostro habitat naturale.

 

Nelle città, nei paesi, nei villaggi, laddove sono presenti alberi nei viali, avrete notato che questi stanno patendo la scarsità di pioggia unita poi alle alte temperature.

 

Passeggiando per le strade si notano le foglie secche al suolo, ciò non perché l’autunno sia di dietro l’angolo, bensì perché le piante stanno soffrendo. Quei tipi di pianta nei prossimi anni non saranno adatte al nostro clima se esso continuerà a cambiare e a divenire sempre più caldo durante la stagione estiva.

 

Abbiamo scelto dimostrare delle carte del centro meteo europeo, in quanto viene ritenuto il più affidabile in Italia e in Europa, ma non vi nascondo che anche quello americano non è affatto meno affidabile.

 

Ai giorni d’oggi disponiamo di modelli matematici che hanno un’altissima efficienza previsionale, però stanno patendo anche questi dei cambiamenti climatici che prolungano quelle condizioni di blocco della circolazione della libera atmosfera, che tendono a far persistere per periodi molto lunghi condizioni meteo sempre uguali.

 

E ciò non vuol dire che anche in passato non vi siano state ondate di calore e problemi idrogeologici. Qui si parla della rapidità del cambiamento climatico galoppante.

Tags: Centro Meteo Europeometeo settembreondate di calore anomale
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Dal Centro Meteo Europeo: nuove ondate di caldo a Settembre, anche oltre i 40°C.

Prossimo articolo

METEO sino 28 Agosto. TEMPORALI e più FRESCO. Estate verso il declino

Giovanni Luciani

Giovanni Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: aumenta il gelo. Temperature in sensibile diminuzione la settimana prossima

23 Novembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia dopo la tempesta, la quiete prima di una nuova perturbazione

23 Novembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Intrusione del meteo autunnale, forte maltempo. Più avanti a raffredda

19 Novembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, non solo piogge, ma anche tanta neve

18 Novembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo autunnale irruento in Italia, scenderà la temperatura

18 Novembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Aria fredda pronta a dilagare su tutta Italia

12 Novembre 2022
Prossimo articolo
Italia influenzata da ciclone sul Nord Europa

METEO sino 28 Agosto. TEMPORALI e più FRESCO. Estate verso il declino

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version