Il peggioramento meteo in atto su parte d’Italia è accompagnato dall’ingresso di correnti piuttosto fredde di origine scandinava. L’aria fredda è convogliata da un profondo vortice con fulcro tra l’Europa Centrale e le Alpi Orientali.

Il calo termico è di quelli importanti, con temperature che stanno crollando sotto la media soprattutto sulle aree più coinvolte dal maltempo. Sembra incredibile dirlo, ma si tratta di un primo assaggio di clima autunnale, almeno per alcune regioni.
A risentire maggiormente del raffreddamento sono le regioni settentrionali e quelle del medio versante adriatico. Al momento un po’ di caldo resiste ancora sul Sud Peninsulare e soprattutto in Sicilia, con l’isola lambita da residui flussi africani.
Grande fresco quasi ovunque
Il calo termico si consoliderà ulteriormente domenica, quando l’aria molto fresca penetrerà anche verso il Sud. Le temperature scenderanno sotto la media su gran parte d’Italia, fino a 5/6 gradi inferiori al normale sulle aree adriatiche.
La colonnina di mercurio scenderà anche sulle Isole Maggiori, ma in modo più attenuato. Qui si respirerà ancora aria tipicamente estiva, con temperature in grado di raggiungere picchi localmente superiori ai 30 gradi nelle ore centrali del giorno.
Il fresco si farà però sentire più accentuato nelle ore notturne e del primo mattino, con aria frizzante per il periodo. Tra domenica e l’avvio di settimana sulle pianure del Centro-Nord si registreranno minime anche attorno ai 12-13 gradi, ben sotto la media del periodo.
Una graduale ripresa dei valori termici si registrerà da inizio settimana su gran parte della Penisola, grazie al ritorno di un contesto più soleggiato e alla contestuale attenuazione delle correnti fresche settentrionali. Le temperature torneranno prossime a quelle medie stagionali.
Nel corso della settimana un po’ di caldo potrebbe affacciarsi verso le Isole Maggiori tra martedì e mercoledì. Tuttavia sarà probabilmente un episodio molto fugace, con successive interferenze d’aria più fresca ed instabile a segnare il passaggio ormai incombente ad un meteo più prettamente autunnale.
Discussion about this post