
L’estate 2021 in Lombardia rischia di bloccarsi abbastanza drasticamente. Le proiezioni meteo nel breve termine di questa settimana sono piuttosto pessime. Infatti, si prospetta il transito di alcune masse d’aria instabili che andranno a generare fenomeni temporaleschi che potrebbero assumere forte intensità.
La Lombardia è tornata a essere visitata dei temporali.
È stato dato parecchio risalto alla notizia della grandinata che ha interessato la parte meridionale di Milano il pomeriggio dell’8 luglio, quando soprattutto la città di Rozzano è stata interessata da una grandinata devastante, ancora oggi ci sono i segni dei graffi prodotti nelle facciate degli edifici che hanno ricevuto addosso i chicchi di grandine giganteschi che sono caduti durante temporale.
Un temporale che poi non è interessato solo Rozzano, ma parecchie aree della Lombardia con altre grandinate, nubifragi e raffiche di vento violentissime. Da lì è iniziata una fase ricorrente di temporali. Niente di anomalo sulla frequenza dei temporali, anzi, è cosa del tutto normale che vi siano.
Ora ci troviamo in un periodo in cui la temperatura è scesa decisamente, apparentemente c’è meno energia a disposizione dei temporali. Ma i possono assumere ancora intensità notevole, e lo abbiamo visto nel recentissimo peggioramento.
Ora se ne prospetta ancora un altro, nella giornata di oggi, martedì 3 agosto, si potrebbe verificare qualche acquazzone o temporale passeggero. Quindi non avremo diffuso bel tempo, probabilmente ci saranno però delle temporanee schiarite, ma nelle regioni montane il tempo è brutto, in prevalenza rimarrà tale quasi per tutto il giorno.
Un primo peggioramento dovrebbe verificarsi a partire dalla tarda mattinata di domani mercoledì 4 agosto, con una raffica temporalesca piuttosto consistente, che dovrebbe interessare soprattutto la fascia alpina e prealpina. Ma nel tardo pomeriggio temporali andranno formarsi a partire dal Piemonte orientale verso la Lombardia, con una linea temporalesca piuttosto violenta. Probabilmente questa si diffonderà rapidamente verso le Prealpi e parte delle Alpi. Non è da escludere che si possano verificare nubifragi anche importanti a carattere locale. Persiste il rischio di forti grandinate.
Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo, Milano sarà interessata parzialmente nel settore settentrionale urbano. I temporali colpiranno in particolare la Brianza in questo caso e poi la provincia di Bergamo per andare in quella di Brescia. Però, ben sappiamo che i temporali sono dei fenomeni difficilmente prevedibili, colpiscono a macchia di leopardo, si autogenerano, e anche se intensi si dissolvono nel nulla anche meno di un’ora.
Nel passaggio temporalesco si avranno fenomeni vigorosi anche in pianura, dove il rischio di grandine appare essere una costante. Ma anche quello di nubifragi.
Poi le condizioni meteo tenderanno a migliorare, la temperatura salire, e ci sarà un apparente ritorno del meteo estivo. Ma ecco che verso il finire della settimana, immancabile si farà vivo un nuovo peggioramento a partire dalle prime ore di sabato, e dal tardo pomeriggio si prospetta una sfuriata temporalesca di forte intensità che potrebbe interessare solo parte della regione, soprattutto l’area centro-settentrionale e in parte Milano. Sono previste precipitazioni molto intense. Attendiamo comunque di avere conferma.
Con le precipitazioni di luglio e questo scorcio di agosto, il deficit pluviometrico nella regione alpina e prealpina tende a colmarsi, inoltre, anche nel futuro sono attese nuove fasi temporalesche con piogge importanti.
Discussion about this post