Una severa ondata di caldo di matrice subtropicale, a tratti eccezionale, ha interessato per molti giorni l’Italia, in particolare al Centro e al Sud, ed è stata davvero molto forte. Il caldo sta arrivando al termine, durerà ancora qualche giorno.

Subito dopo Ferragosto un fronte temporalesco, già lunedì, libererà il Nord Italia dalla canicola. A seguire, nei giorni successivi, le correnti più fresche dilagheranno anche al Centro-Sud, spazzando via la bolla sahariana.
SEGUICI dall’APP di Google: clicca qui e seleziona la stellina.
Possiamo parlare di una breve burrasca post Ferragosto, ma non ancora di fine dell’estate. Il meteo a lungo termine propone scenari sempre pienamente estivi sull’Italia ma con temperature decisamente più contenute rispetto agli eccessi di questo periodo.
Tuttavia ci sarà una probabile fase di caldo moderato e diffuso sull’Italia a partire dal weekend del 21-22 agosto. Un promontorio anticiclonico subtropicale risalirà la china verso l’Europa Occidentale per abbracciare poi l’Italia e anche parte del Centro Europa.
Il grosso della nuova ondata di caldo investirà ancora una volta la Penisola Iberica, mentre l’Italia resterà ai margini un po’ più defilata, ma comunque alle prese con anticiclone africano e caldo abbastanza anomalo per il periodo, visto che saremo in piena terza decade d’agosto.
Aspettiamoci quindi ancora meteo estremo, all’insegna delle vampate sahariane che potrebbero protrarre tardivamente l’estate. Non ci sarà spazio per precipitazioni organizzate, che servirebbero per molte regioni italiane, ma purtroppo non se ne vedono.
Avremo meteo con fenomeni temporaleschi irregolari prima della nuova ondata di caldo, probabilmente anche di forte intensità stante l’aria decisamente molto calda e umida. Questi eventi meteo spesso provocano più danni che benefici, a causa di nubifragi, grandinate e precipitazioni in genere violente, ma localizzate.