METEO SINO AL PRIMO SETTEMBRE 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Un fronte freddo da nord ci accompagnerà in questo weekend di meteo turbolento, con brusco calo termico dovuto all’invasione di correnti più fredde legate ad un vortice che si posizionerà con fulcro sull’Europa Centrale. I robusti contrasti termici esalteranno la perturbazione in transito sull’Italia, con instabilità piuttosto diffusa.
Il consistente afflusso d’aria fredda dalle alte latitudini è favorito dalla rimonta dell’anticiclone atlantico verso nord, con massimi di pressione tra la Gran Bretagna e l’Islanda. Le correnti fredde porteranno le temperature verso il basso, con valori anche diffusamente al di sotto della media soprattutto lungo le regioni adriatiche.

VORTICE MOLTO ATTIVO E TEMPORALI VERSO IL CENTRO-SUD
Il weekend sarà nel segno dell’acuta instabilità, con il dilagare delle correnti fresche scandinave, veicolate da un’ampia area ciclonica collocata sull’Europa Centro-Settentrionale. Tra sabato e domenica il fronte temporalesco farà rotta al Centro-Sud, ma con spiccata instabilità anche al Settentrione, almeno in avvio di weekend.
L’instabilità si localizzerà domenica verso il Sud Italia, mentre si prevede più spazio per il sole al Centro-Nord, in particolare sulle aree tirreniche, pur con qualche disturbo sui rilievi. Ci sarà un brusco calo termico, che si farà sentire meno all’estremo Sud e sulle Isole Maggiori. Il Nord e le Adriatiche beneficeranno maggiormente del fresco, con venti vivaci dai quadranti settentrionali.
TEMPERATURE IN CALO, SCENARIO DA FINE ESTATE
Il calo termico si propagherà verso gran parte Sud, molto meno la Sicilia dove continuerà a mantenersi un clima nel complesso estivo, pur senza particolari eccessi di caldo. Da lunedì le temperature riprenderanno a salire su gran parte dei settori peninsulari, grazie al maggiore soleggiamento.
I valori torneranno entro le medie del periodo nei valori diurni, mentre l’aria sarà un po’ frizzantina nella notte e al primo mattino. Non è escluso l’arrivo di un po’ di caldo africano, limitatamente alle due Isole Maggiori dove le temperature potrebbero salire sopra media verso la parte centrale della settimana.
NOVITÀ PRIMA PARTE PROSSIMA SETTIMANA
In questo frangente l’anticiclone da ovest premerà verso l’Italia, mentre il vortice slitterà verso l’Europa Orientale dove sarà agganciato da nuovi affondi freddi dalla Scandinavia. Non sarà però un anticiclone così solido e probabilmente riusciranno ad infiltrarsi correnti un po’ instabili, determinando uno scenario meteo favorevole a temporali da fine estate.
ULTERIORI TENDENZE METEO
La prima parte di settembre sembra alternare brevi onde anticicloniche ad inserimenti di saccature atlantiche. Non avremo fasi di maltempo organizzato, ma ci sarà comunque il tipico tempo dell’estate che si va spegnendo. Gli sbalzi termici sono comunque tipici del meteo di questo periodo di passaggio dall’estate all’autunno.