Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 4 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO sino 27 Agosto. Frustata di TEMPORALI e crollo delle temperature

Temporali all’assalto dell’Italia nuovo refrigerio. Estate verso il declino, ma anticiclone africano tornerà

Mauro Meloni di Mauro Meloni
22 Ago 2021 - 08:49
in Alla Prima Pagina Meteo, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 27 AGOSTO 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE

La parentesi di caldo sta per lasciare spazio ad un repentino cambiamento meteo, dovuto all’ingresso di un fronte freddo sospinto da correnti dal Nord Europa. I primi temporali sulle Alpi evidenziano l’imminente crisi estiva con il progressivo cedimento del promontorio anticiclonico subtropicale.

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

 

La ritirata dell’anticiclone spiana la strada all’ingresso dell’impulso instabile associato ad un vortice ciclonico, a carattere freddo, in transito oltralpe. I contrasti dell’aria fresca con quella molto più calda africana potranno incentivare fenomeni intensi. L’instabilità, dopo aver attraversato il Settentrione, avrà modo di coinvolgere anche parte del Centro-Sud.

Correnti fresche da nord interesseranno a più riprese l'Italia
Lo scenario atteso per metà settimana prossima

 

BREAK TEMPORALESCO SPAZZA VIA ANTICICLONE

Il sistema perturbato affonderà sull’Italia portando temporali inizialmente concentrati sul Nord, con fenomeni a carattere intermittente. Il fronte temporalesco si metterà in moto anche verso le regioni centrali, con precipitazioni che nella seconda parte di lunedì coinvolgeranno Toscana, Umbria e Marche. I fenomeni risulteranno localmente forti, accompagnati anche da grandine.

 

Il periodo instabile si protrarrà per alcuni giorni, a causa dell’afflusso di correnti fresche scandinave, che alimenteranno l’instabilità sull’Italia. Il flusso d’aria fresca sarà incentivato dalla rimonta dell’anticiclone atlantico verso la Gran Bretagna ed il Mare del Nord. La perturbazione scivolerà anche resto del Centro-Sud, risultando più attiva lungo il versante adriatico e l’Appennino.

 

STOP CALDO PER TUTTA ITALIA

Il refrigerio si avvertirà subito al Nord, dove le temperature caleranno fin da lunedì anche sulle pianure, a suon di temporali. Le correnti fresche ed instabili non troveranno particolare resistenza e si dirigeranno al Centro-Sud, con un calo termico che risulterà più apprezzabile lungo i versanti adriatici. Il caldo persisterà, pur molto attenuato, sulla fascia tirrenica e sulle Isole.

 

INSTABILITA’ IN ROTTA AL CENTRO-SUD, POI RIMONTA ANTICICLONICA

A metà settimana il tempo continuerà a mostrarsi vivacemente instabile al Centro-Sud, con rovesci e temporali pomeridiani più frequenti a ridosso dei rilievi, ma con frequenti sconfinamenti sulle pianure adiacenti e sulle coste. Non mancheranno ampi spazi soleggiati a tratti e il sole prevarrà anche al Nord, a parte acquazzoni lungo l’area alpina.

 

Sul finire della settimana ci potrebbe essere una nuova rimonta dell’anticiclonica, con ripristino di condizioni meteo più estive, in particolare al Centro-Sud. Non mancherà però qualche ulteriore temporale sui rilievi. Maggiori insidie riguarderanno il Nord Italia, lambito da un’ampia area ciclonica collocata sull’Europa Centro-Settentrionale.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Negli ultimi giorni d’agosto le temperature potranno presentarsi sopra la norma specie al Sud, ma ben lontane dagli eccessi della prima parte del mese. L’estate potrebbe accompagnarci tra alti e bassi sino ai primi di settembre. Tutto il periodo potrebbe essere favorevole per fiammate di calore ancora intense dal Nord Africa, ma solo su parte d’Italia.

Tags: agostocaldo africanoestateondata di caldoprevisioni meteotemperaturetemporale
CondividiTweetPin
Articolo precedente

La Niña, meteo con tanta neve alle basse quote del Nord Italia nel prossimo Inverno

Prossimo articolo

Meteo Lungo termine: in bilico tra CALDO e NUBIFRAGI

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo
meteo-settembre

Meteo Lungo termine: in bilico tra CALDO e NUBIFRAGI

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version