POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Il titolo è volutamente affermativo, diciamo che stante le ultimissime emissioni dei modelli matematici il trend meteo climatico di Ferragosto potrebbe proporci delle novità. O meglio, potrebbe prevalere una delle due componenti bariche che stiamo osservando e che continueremo a osservare nelle prossime settimana: l’Anticiclone Africano e le correnti atlantiche.
Ciò che possiamo dirvi è che la contrapposizione tra il Nord Italia e le altre regioni potrebbe proseguire, difatti mentre le regioni settentrionali dovrebbero continuare a ricevere apporti rinfrescanti oceanici – con conseguenti violenti temporali – altrove l’aria rovente sahariana potrebbe dar luogo a un’altra terribile ondata di caldo.
Le vere novità potrebbero affacciarsi proprio a Ferragosto, allorquando l’instabilità potrebbe estendersi anche in direzione sud.

IL METEO A BREVE TERMINE
Nel frattempo, come previsto, stiamo registrando una temporanea contrazione dell’Alta Pressione a causa dell’intrusione d’aria fresca proveniente dall’Oceano Atlantico. Ovviamente il risultato non si è fatto attendere: temperature in diminuzione e instabilità temporalesca in propagazione verso sud.
Sarà una fase estemporanea, difatti nella seconda parte della settimana l’Anticiclone Africano dovrebbe tornare in auge determinando una repentina risalita delle temperature su Centro Sud e due Isole Maggiori. Meno al Nord, dove l’azione refrigerante oceanica sembra destinata a proseguire.
FORNACE AFRICANA, MA ANCHE ATLANTICO
Attenzione perché il ritorno dell’Anticiclone Africano dovrebbe culminare in un’altra terribile ondata di caldo – l’ennesima, possiamo dirlo – tra circa una settimana. S’intravedono termiche davvero violente soprattutto tra le due Isole Maggiori, laddove i termometri potrebbero superare ampiamente 40°C in varie località, idem in Puglia. Ma il gran caldo dovrebbe raggiungere anche le altre regioni del Sud e le centrali.
Al Nord dovrebbe esserci meno pressione sahariana e ancora una volta i temporali potrebbero risultare violenti. Attenzione perché per Ferragosto i modelli matematici ci dicono che l’instabilità potrebbe estendersi nuovamente verso sud, ovviamente con tanto di contrazione termica al seguito. Un’ipotesi che come sempre andrà vagliata con attenzione nei prossimi giorni.
IN CONCLUSIONE
Situazione da monitorare con molta attenzione perché le ondate di caldo rischiano di assumere connotati eccezionali così come gli stessi temporali. Da seguire soprattutto il trend evolutivo per Ferragosto, sul quale ovviamente torneremo quotidianamente.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Per una più rapida consultazione SEGUICI su
SOCIAL NETWORK