POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Osservando i modelli matematici possiamo dirvi che s’intravedono, confermando quanto proposto nel precedente approfondimento, chiari segnali del declino stagionale. Ovviamente sarà un declino lento, che comincerà sul Nord Europa e che pian piano si trasferirà verso sud.
L’Alta Pressione Subtropicale, l’assoluta protagonista di quella che a tutti gli effetti sarà ricordata come un’Estate rovente, dovrebbe riuscire a ricucire lo strappo che si è venuto a creare in queste ore. L’aria fresca settentrionale ha fatto irruzione e ci accompagnerà verso il weekend, momento in cui la struttura anticiclonica dovrebbe riprendere quota.
Tornerà il caldo al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori, laddove le temperature si riporteranno al di sopra delle medie stagionali. Al Nord, invece, dovrebbe fare un po’ più fresco e potrebbero insistere temporali. Per fine mese s’intravede un’altra corposa rinfrescata, diffusa, mentre per i primi di settembre il bel tempo dovrebbe nuovamente farsi largo a colpi di Anticiclone Africano.

IL METEO A BREVE TERMINE
Il breve termine è certamente interessante, vi sarete accorti – non potrebbe essere altrimenti – della corposa rinfrescata che sta investendo le nostre regioni. Un vero e proprio tracollo termico, supportato da forte venti settentrionali che acuiscono la sensazione di fresco (purtroppo innalzano il rischio incendio).
I contrasti termici che si stanno venendo a creare, inevitabili viste le pregresse condizioni termiche, genereranno fenomeni localmente violenti. In simili condizioni ricordiamoci che anche i modelli matematici ad altissima risoluzione possono sottostimare l’entità delle precipitazioni. Quindi attenzione a nubifragi, grandinate, colpi di vento, fenomeni che tra l’altro dovrebbero gradualmente propagarsi in direzione sud.
Per un miglioramento occorrerà attendere il fine settimana, un fine settimana sicuramente più gradevole ma che preannuncerà il rinforzo dell’Anticiclone Subtropicale e conseguentemente un cospicuo rialzo delle temperature.
ESTATE IN VISTA DEL TRAGUARDO
In apertura abbiamo parlato di segnali di declino stagionale a cominciare dal Nord Europa. Declino che dovrebbe portarci un’altra rinfrescata, generalizzata, sul finire del mese. Rinfrescata associata a instabilità atmosferica localmente intensa.
Per settembre, per la prima settimana autunnale, ci aspettiamo bel tempo grazie alla costante presenza dell’Anticiclone.
IN CONCLUSIONE
Stiamo procedendo spediti verso l’esordio dell’autunno meteorologico, ricordiamoci difatti che il 1° settembre avverrà il passaggio di testimone. Ciò non toglie che da qui a un mese possano verificarsi altre intense ondate di caldo, seppur inseribili in un contesto totalmente diverso da quello osservato sino all’altro ieri.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post