POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Considerando che il 1° settembre esordirà ufficialmente l’autunno meteorologico, eventuali segnali di stanchezza dell’Estate non rappresenterebbero alcuna anomalia. D’altronde i modelli matematici mostrano, chi più chi meno, variazioni meteo climatiche imponente a partire dal Nord Europa.
SEGUICI dall’APP di Google: clicca qui e seleziona la stellina.
L’affermazione di grosse strutture depressionarie, sostenute da aria fredda, andrà monitorata con molta attenzione. Soprattutto dovremo monitorare la traiettoria del freddo, perché a detta di alcuni centri di calcolo potrebbe intraprendere la via del Mediterraneo.
Chiaro che a quel punto, qualora ovviamente l’ipotesi trovasse riscontro nella realtà dei fatti, non ci si dovrebbe stupire qualora dovessimo assistere all’isolamento dei primi vortici ciclonici secondari (alias gocce fredde).

IL METEO A BREVE TERMINE
I segnale di un graduale decadimento stagionale in realtà sono imminenti, come ben saprete siamo in attesa di un rimescolamento dell’aria a causa di una circolazione particolarmente fresca proveniente da nord.
L’Anticiclone Subtropicale sarà costretto a ritirarsi verso sud, lasciando che il fresco raggiunga tutte le nostre regioni. Abbiamo parlato di tracollo delle temperature ed effettivamente sarà così, difatti scenderanno diffusamente di 10-15°C a seconda delle aree d’Italia considerate.
Non solo, com’era lecito attendersi i contrasti termici genereranno instabilità atmosferica localmente violenta, ossia avremo temporali che dopo aver interessato le regioni settentrionali scivoleranno verso sud coinvolgendo la dorsale appenninica e le aree limitrofe (non mancheranno locali sconfinamenti verso le coste).
ESTATE IN LENTO DECLINO
A metà della prossima settimana tornerà il caldo, intenso, ma stavolta potrebbe non durare più di tanto. Come scritto in apertura un po’ tutti i centri di calcolo internazionali ipotizzano ingerenze relativamente fredde sin sul Mediterraneo, il ché chiaramente potrebbe esporci ai primi veri peggioramenti di fine stagione.
Per capirci, potrebbero crearsi i presupposti ideali per la strutturazione di vortici ciclonici secondari in grado di portare instabilità atmosferica localmente violenta. Ipotesi che, carte alla mano, non sembra poi così campata in aria.
IN CONCLUSIONE
Ovviamente serviranno ulteriori conferme, ma l’Estate non sembra essere più così salda al comando e soprattutto l’Anticiclone Subtropicale potrebbe non avere più la strada spianata verso le nostre regioni.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post