POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
I vari modelli matematici continuano a proporci un quadro evolutivo estremamente interessante. L’imminente passaggio di testimone tra l’Estate e la stagione delle piogge s’intravede all’orizzonte, difatti le condizioni meteo climatiche stanno per subire un vero e proprio ribaltone sull’Europa settentrionale e a stretto giro anche sui settori centro orientali del vecchio continente.
Un’ampia struttura depressionaria dovrebbe prendere il sopravvento tra la fine di agosto e la prima settimana di settembre, peraltro potrebbe essere sostenuta da aria fredda di matrice nord atlantica se non addirittura artica.
Sul Mediterraneo avremo un regime anticiclonico consolidato ormai da tempo, ma la depressione succitata potrebbe cominciare a forzare la mano producendo un indebolimento dell’Alta Pressione. Con che risultato? Ancora presto per dirlo, fatto sta che l’Autunno sembra intenzionato a non aspettare.

IL METEO A BREVE TERMINE
La rinfrescata è ormai alle spalle, l’Alta Pressione sta nuovamente prendendo il sopravvento a partire dalle regioni occidentali e nel corso del fine settimana si propagherà verso est prendendo pieno possesso del nostro Paese.
Si prospetta un consistente rialzo delle temperature, che ancora una volta si orienteranno con decisione al di sopra delle medie stagionali soprattutto al Centro Sud e tra le due Isole Maggiori. Non mancheranno massime over 35°C, ad esempio tra Sardegna e Sicilia la colonnina di mercurio potrebbero spingersi fin verso quota 38-40°C.
Per quanto riguarda il Nord andrà relativamente meglio, farà un po’ meno caldo e sulle Alpi non mancherà occasione per qualche temporale.
ESTATE IN DIRITTURA D’ARRIVO
Confermata la rinfrescata di fine agosto, fin dai primi giorni della prossima settimana l’aria fresca settentrionale dovrebbe affluire sul nostro Paese facilitando un forte abbassamento delle temperature e anche dell’instabilità temporalesca.
Per quanto riguarda la prima settimana di settembre dovremo valutare con molta attenzione gli accadimenti sull’Europa centro orientale, come detto l’isolamento di una struttura depressionaria a carattere freddo potrebbe avere ripercussioni non di poco conto anche sul nostro Paese. Di sicuro proverà a forzare la resistenza dell’Alta Pressione, Alta Pressione che ultimamente sta mostrando inequivocabili segnali di invecchiamento e soprattutto di stanchezza.
IN CONCLUSIONE
Modelli matematici che continuano a mostrarci imponenti variazioni bariche, variazioni orientate verso un graduale consolidamento dell’Autunno in molte zone d’Europa e le ingerenze sul Mediterraneo potrebbero giungere prima del previsto. Quindi attenzione alle possibili sorprese fin dalla prima settimana di settembre.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post