POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
L’Estate, sul Mediterraneo, ha ancora qualcosa da dire e ce ne renderemo conto già nei prossimi giorni allorquando le condizioni meteo climatiche torneranno a essere dominate dall’Anticiclone Subtropicale.
Il caldo, che in queste ore ha definitivamente abbandonato le nostre regioni, riprenderà quota specie al Centro Sud e tra le due Isole Maggiori. Rispetto a quanto accaduto precedentemente dovrebbe trattarsi di un’ondata di breve durata, difatti i modelli matematici concordano nell’individuare un’altra vivace rinfrescata negli ultimi giorni del mese.
Dopodiché dovremo prestare attenzione a quanto accadrà sul Nord Europa, laddove il freddo si farà strada supportando un’ampia struttura depressionaria destinata a propagare la propria azione destabilizzante verso sud.

IL METEO A BREVE TERMINE
Come detto siamo entrati nel vivo dell’attesa rinfrescata, il calo delle temperature sta raggiungendo il clou e quello che sino a qualche giorno fa era il caldo record diverrà presto un ricordo. Ma come spesso accade anche nel mese di agosto il refrigerio rischia di rivelarsi poco duraturo, difatti sul finire della settimana avremo un progressivo consolidamento dell’Alta Pressione.
Alta Pressione che anche stavolta sarà di matrice subtropicale, avremo pertanto una rapida ripresa delle temperature che si riporteranno su valori decisamente estivi. Farà molto caldo soprattutto al Centro Sud e tra le due Isole Maggiori, osservando le varie proiezioni termiche possiamo dirvi che tra Sardegna e Sicilia la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere punte di 38-40°C.
Al Nord, invece, l’ondata di calore sarà meno vivace e non mancherà occasione per qualche intenso temporale specie lungo l’arco alpino.
ESTATE AL CAPOLINEA
A prescindere dalle condizioni meteo climatiche attese, il calendario meteorologico ci dice che il 1° settembre esordirà ufficialmente l’Autunno meteorologico. Come scritto in apertura dovremo prestare attenzione a quel che accadrà sul Nord Europa, laddove avremo l’isolamento di un’ampia struttura ciclonica sostenuta da aria fredda.
Struttura che dovrebbe estendersi verso sud, direzione Europa centrale, pertanto non possiamo escludere che sia in grado di forzare la resistenza anticiclonica raggiungendo parzialmente il Mediterraneo. Se così fosse potrebbero crearsi le condizioni ideali per un peggioramento di fine estate, tuttavia le ultimissime proiezioni modellistiche sono più propense alla tenuta della struttura anticiclonica e quindi alla prosecuzione del bel tempo.
IN CONCLUSIONE
Vedremo, quel che è certo è che carte alla mano s’intravedono i primi chiari segnali di invecchiamento stagionale, l’Autunno incombe e pian piano varie perturbazioni inizieranno a puntare decise il Mediterraneo.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Discussion about this post